Trovo che festeggiare le mamme sia una delle idee migliori trovate sin qui. Oggigiorno si festeggiano tante altre giornata come quella della pizza o quella della lentezza ma la festa della mamma è quella a cui tutti i bambini guardano sempre con gioia (e le mamme anche). Ricordo i lavoretti che i miei bimbi facevano a scuola o i mazzolini di fiori con cui arrivavano l’8 maggio. Sapete che nel nostro passato più recente la prima festa fu fatta in America nel 1908 e fu ispirata da una femminista americana a ricordo della madre? Le motivazioni erano sicuramente molto più nobili rispetto alla piega consumistica che ha oggi. Si concepì la giornata per organizzare corsi che promuovevano la lotta alle malattie infantili e per il miglioramento delle condizioni igeniche del dopo parto.
Ma tornando ai giorni nostri voi avete già deciso cosa farete? Sono mamma – e questa è cosa nota – ma a mia volta ho la fortuna di essere ancora figlia di una dolce signora 87enne. Quindi come si organizza la giornata? Se da un lato amerei essere festeggiata dai miei pargoli ed essere invitata a pranzo dall’altro vorrei festeggiare la mia mamma. Soluzione trovata: Brunch in giardino. Vi piace? Incrocio le dita per il tempo, ultimamente a Varese arrivano dei temporali di quelli che di solito si presentano in estate…. se così fosse potrò sempre ripiegare sul tavolo della sala da pranzo.
L’idea di organizzare un brunch mi riporta ai nostri anni di vita americana, quando a Rochester facevo i pancakes con le faccine che ridevano ai bambini e quando a Greenwich nel weekend non si doveva correre a scuola o al lavoro e ci si attardava sulla tavola della terrazza quando la stagione ce lo permetteva. Altro motivo importante è che mi è arrivato un servizio di piatti inglese appena acquistato e che non vedo l’ora di inaugurare.
È un servizio molto simile a uno che veniva usato nella casa di una zia di mia mamma e dove ho trascorso buona parte della mia infanzia. (Vi ho parlato di zia Anita qui Maggio) e così è legato a cari ricordi. Insomma tutte queste ragioni mi sembrano ottime per festeggiare a casa ed in famiglia la festa della mamma.
Il menù si sta delineando nella mia mente: pancakes con sciroppo d’acero e marmellata, uova scrambled ad accompagnare gli asparagi, bacon croccante, pane fatto in casa, smoothie alle fragole e banana o al mango che io adoro, coffee cake alle noci (la ricetta è quella di Gabriella la trovate qui Amiche di penna #7 , pesche sciroppate accompagnata a della panna montata. Il tutto assieme ad buon caffè italiano.
Ora non mi resta che fare qualche prova per la tavola di domenica e poi iniziare a cucinare.
Le mie prove le ho fatte e mi piacerebbe radunare e poter condividere foto delle vostre tavole preparate per la festa della mamma. Me le mandate? Si? Trovate la mia mail nella sezione contatti. Un grazie grande a tutte😍
Ecco le prime foto delle vostre tavole (o di quello che ci avete messo sopra 😜)