Oggi finalmente è il 12 e ci siamo. Assieme alle mie 5 compagne di avventura vi racconteremo cos’è per noi La Magia del Natale. Ognuna toccherà un argomento diverso, chi parlerà di cucina, di moda, di tradizioni, di decori, tavole. Andate a leggere sui loro blog, sono certa amerete quello di cui hanno scritto, fidatevi. Io invece vi racconto di viaggi, del viaggio che fece Giacomo, mio nipote, quando andò a Rovaniemi, in Lapponia dove vive Babbo Natale e dove scoprì tante altre cose, ovviamente molto meno importanti rispetto al suo incontro…
“Zia ho conosciuto Babbo Natale”
“Davvero Giacomo? E dov’era?”
“Ma zia Gise….. era a casa sua, al Polo Nord! Gli ho portato la mia letterina…”
Gli occhi di Giacomo avevano una luce mentre raccontava che non riesco a descrivervi: felicità, eccitazione, estasi al ricordo di quest’omone con barba bianca e cappello rosso con cui ha fatto una foto.
L’arrivo a casa di Santa Klaus ha un certo fascino, foreste innevate incorniciano la città, il freddo è pungente ma il paesaggio affascinante e come sempre l’attesa rende tutto ancora più speciale.
La luce c’è per poche ore al giorno ma regala delle albe e dei tramonti che tolgono il respiro.
“Zia ho visto la casa di Babbo Natale, ho lasciato la mia letterina e ce n’erano tantissime, ma lui le riesce a leggere tutte?
” Certo Giacomo le legge tutte”
….ah bene, poi con il papà e la mamma siamo andati dove c’erano bellissime sculture di ghiaccio, si passava da un tunnel e si andava giù
…. e poi siamo andati sulla slitta con le renne
Al rientro per riconciliarsi con la vita succo di mirtillo caldo e biscotti alla cannella (questo me lo ha raccontato la sua mamma)
…. e anche a vedere lo zoo con i lupi, l’orso bianco e la civetta delle nevi.”
Per raggiungere questa meta si attraversa la vera Lapponia. Rovaniemi è una città ricca di palazzi, però sul tragitto verso lo zoo si vedono case nella foresta che si avvicinano al paesaggio di fiaba che uno si aspetta (almeno io me lo sarei aspettato: baite illuminate con camini accesi e boschi innevati ed incontaminati…) Lo zoo di Ranua è lo zoo più a nord del mondo e vale la visita. Dista dal centro della città 45 minuti percorsi con un bus guidato in maniera moooolto disinvolta su strade ghiacciate. Se decidete di prenderlo avventura nell’avventura (parole di mio cognato 😬).
” Giacomo ma faceva freddo?”
“Si, la mamma mi ha messo tantissimi vestiti, il cappello, le calze ed i guanti erano doppi, e quando siamo andati con le renne avevo anche la tuta da sci ed una coperta di pelo, zia è stato tutto bellissimo!”
Questo è il breve racconto di un bimbo di 7 anni ed il luogo mi sembra meriti la visita, voi che dite? Rovaniemi ha così tante attrattive da soddisfare i desideri di tutti: una gita con le ciaspole in un paesaggio tutto bianco, (a me piacerebbe un sacco), o un giro sulla motoslitta che paragonata alle ciaspole è molto meno faticosa ed ha un passo decisamente più veloce (questo piacerebbe a mio marito), anche correre grazie ad una slitta trainati da una muta di cani nella foresta (vi ricordate Zanna Bianca? non so quante volte ho visto quel film e lo rivedrei ancora….) e poi fermarsi in una vera tenda lappone ha il suo perché, davanti al fuoco scoprire tutti i segreti di questo pezzetto di mondo: da come si allevano gli husky a come trattare le renne. Per ultimo ho lasciato quello per cui questa terra è unica: l’ aurora boreale uno degli spettacoli più belli della natura ( questo da solo vale il viaggio), decidete voi quello che preferite. Anche la scoperta di cibi nuovi (mai mangiata la renna?) e del vero freddo fanno parte del pacchetto, che dite si va?
Grazie per avermi fatto visita, ora vi lascio agli articoli di:
http://www.inthemoodforpies.com
https://apiedinudinelgiardino.wordpress.com/
Non potete mancarli!!! A presto 😊