Leggere un bel libro

Siamo sempre più spesso incollati a schermi che ci permettono di informarci su mille argomenti. Tablets, computer e telefonini sono diventati oggetti indispensabili nelle nostre vite. Per lavoro o per diletto tanti di noi sono lì attaccati tutto il giorno a questi oggetti.

Tempo fa scaricai anche qualche libro sul mio Ipad. I classici, quelli che ogni tanto amo rileggere, Jane Austin o Proust. Però…. però non provo le stesse belle sensazioni dell’ avere  un libro in mano.  Sfogliare le pagine, poter sottolineare o scrivere qualche appunto (lo so che qualcuno leggendo si metterà le mani nei capelli e penserà: “Non si fa!”) è cosa unica. Aprire un manoscritto per leggere anche poche  righe è sicuramente più appagante che tenere in mano un tablet.  Siete della mia stessa idea?

Quest’estate ho letto alcuni bei libri, uno di questi è un romanzo che mi ha “incollata” alle sue pagine da subito. Il titolo? La verità sul caso Harry Quebert.

È un libro uscito qualche anno fa e fu un grande successo. L’autore Joël Dicker è nato nel 1985 e l’aver vinto importanti premi nel mondo della letteratura in così giovane età mi ha incuriosita.

Inizio a leggere le prime pagine e mi trovo in luoghi, strade e situazioni che mi sono famigliari, ricordi ancora vividi di quando vivevo negli Stati Uniti. Già questo fatto mi entusiasma…. Proseguendo nella lettuta realizzo che è un bel giallo, di quelli che ti confondono le idee e che ti fanno immaginare chi possa essere il colpevole, ma sino alla fine non ne hai certezza.

La trama è interessante. Nell’estate del  1975 Nola  Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente da una cittadina del New Hampshire. Le ricerche che la polizia svolge non portano alla soluzione del caso. Nella primavera del 2008 a  New York Marcus Goldman, un giovane scrittore di successo, viene preso dal blocco dello scrittore. Chiede aiuto a Harry Quebert, suo vecchio professore universitario, illustre romanziere e caro amico, che lo invita nella sua villa dicendo che lì troverà la giusta ispirazione. In quei giorni Marcus scopre che Harry ha avuto una storia d’amore con Nola e nel contempo non riesce ad uscire dallo stallo e non scrive neppura una sillaba. Decide di tornare a New York  ma  proprio dopo il suo rientro nella Grande Mela accade qualcosa di imprevisto: Harry Quebert viene accusato di avere ucciso la giovane Kellergan. Il cadavere della ragazza viene scoperto nel giardino della sua villa assieme alla prima copia del romanzo che lo rese famoso . All’epoca della sparizione della ragazza lo scrittore era già stato sospettato. Dopo 33 anni non sembrano esserci più dubbi: l’assassino è lui. Harry che aveva una relazione illecita con Nola, era un pervertito, e sicuramente qualcosa lo aveva portato ad ucciderla. Marcus prende la sua macchina e torna nel New Hampshire per condurre la sua personale inchiesta, nella speranza di riuscire a dipanare la matassa ed aiutare Harry.  Chi ha ucciso Nola Kellergan? Durante il periodo in cui cerca il vero colpevole Marcus promette al suo editore che scriverà un bellissimo romanzo sulla vicenda. Stop! ora non vi racconto altro….

Tanti  sono i personaggi che si rincorrono nelle pagine e tutti sono  ben costruiti. Ognuno nasconde qualche segreto e ciò   impedisce di capire, sino all’ultima pagina, chi sia l’omicida. Più che continue rivelazioni ci sono spostamenti dal punto di vista. Cosa c’è di vero in ogni storia raccontata dai vari protagonisti e cosa di falso? Dipende da chi racconta, da come, e dal perché. Una regola semplice che però è difficile applicare in modo efficace. In questo romanzo l’autore  lo fa in maniera ineccepibile.

Ho trovato questo libro di facile lettura, scritto in maniera scorrevole e sempre con un ritmo serrato. Il mio giudizio è positivo. Si mi è piaciuto ed ora lo sta leggndo la mia mamma. Unica pecca, secondo me, è la descrizione dell’amore fra i due protagonisti a volte è un po stucchevole.

Voi avete già letto questo romanzo? No? Ho solleticato la vostra curiosità? Immaginatevi sulla vostra poltrona preferita, in una giornata un pò bigia con in mano il libro. Non lasciatevi intimorire dal numero delle pagine, sono parecchie, ma  non ve ne accorgerete neppure.

Ora non mi resta che augurarvi buona lettura!

Pubblicità

Cosa amate dell’estate?

La luce è la prima cosa che mi viene in mente. Albe e tramonti sono unici

B1996F2F-7341-4667-A494-2AAE91B560E3

Il mare che amo sempre ma che in estate diventa irrinunciabile

4B2E1D33-DD3F-4D8E-B7DB-0E85FE4CA5F4B984EC67-3153-439C-A35A-BCB4C238D0059F1BED06-2BA1-42F2-AB0C-D953579EA359

Gli aperitivi colorati, sorseggiati in buona compagnia e  che sono preludio di cene leggere a base di pesce

AB851D92-E2A6-4393-AECF-78DE94371BAD50A085B1-879B-412F-A73D-3CEF43121FAF

Le pesche  profumate, gustose e sugose che continuo a mangiare sino alla fine d’Agosto.

C53E0F40-67BB-432C-8D25-6103656DF291F4E26D9E-BCE1-4360-9BBE-6C0F5DF446ACI giri in moto con mio marito (che non è il signore sul sellino di questa  foto 😉) al lago, in montagna o al mare.

A2F47E6B-0433-4AA4-B566-182B55564137.jpeg

Leggere un bel libro all’aria aperta. A proposito avete qualche titolo da suggerire?

db3dbbcc-14f1-4587-8052-6d53293ea98e.jpeg35E4FF33-8732-44E2-B7BD-AF4CF843AB19

Per una volta sono stata sintetica…. Voi amate l’estate? e cosa è irrinunciabile per voi in questa stagione? Me lo confidate?

foto Pinterst e personali

 

Idee, idee, idee per le stagioni a venire

Ho parlato solo una volta di quello che amo leggere, e vi ho raccontato di Le due metà del mondo, un libro che mi era piaciuto molto (https://mypiesite.wordpress.com/2017/01/13/gennaio-tempo-di-ripartenza-e-focolare/)  oggi ripeto l’esperimento ma parlandovi di un giornale che ci fa entrare nelle mie stagioni preferite (autunno e natale) regalandoci tantissimi spunti per la casa, per la tavola e per il ricevere. È una di quelle riviste che mi sarei comperata sicuramente se fossi ancora stata abitante di Greenwich…. ma fortunatamente c’è il modo di acquistarlo in internet😊😊😊 e ho pensato che anche a voi potessero piacere alcune idee che io ho trovato carine e che si possono attuare nelle nostre prossime cene.

Parto con qualche foto che riguarda l’allestimento degli spazi verdi

 

carine vero? e per la tavola mi piace molto l’abbinamento arancio, azzurro e marrone…. da provare

 

ho trovato anche qualche ricetta da assaporare in buona compagnia; la crema di zucca (qui la mia ricetta https://mypiesite.wordpress.com/2016/10/15/la-zucca-e-servita/) , un arrosto con patate e la più classica delle torte autunnali americane, la pumpkin pie, deliziosa.

 

Queste sono solo alcune delle idee che mi hanno incantato. Se siete interessate ad acquistare la rivista cercate Country Sampler Celebrating everyday life

Nel prossimo articolo vi racconterò del Natale (la stagione più bella), altre foto, suggerimenti ed idee prese sempre da questo bel giornale seguiranno.

Stay tuned

Gennaio, tempo di ripartenza e focolare

È il primo mese dell’anno, quello che mi fa partire con un nuovo sprint, che mi dà energia, che mi fa dire sono pronta a nuove sfide, progetti ed avventure.  La neve, il freddo, i cibi che riscaldano, le serate davanti al camino o a giocare a carte, le passeggiate con cappello e guanti pesanti, le gite al mare che anche in inverno è bellissimo e selvaggio; per tutti questi motivi amo questo mese un pò bistrattato.

Questa mattina ci siamo svegliati sotto una coltre bianca bellissima, tutto era immacolato sino a quando Zion non è uscito ed ha cominciato a correre ed abbaiare come un matto! Oggi è la giornata perfetta per una passeggiata nel bosco con lui, per infornare il pane, per accendere il camino e leggere un libro, per un pranzo sano (anche se una bella cioccolata con la panna ci starebbe a puntino ).

Ecco leggere un libro…. Le due metà del mondo di Marta Morotti. Leggere questo libro è meraviglia pagina dopo pagina, la storia ha mille sfaccettature,  la trama (i mesi estivi dopo la maturità di Maria) sorprende: ti fai un’idea che poi…… Marta Morotti ha un modo di scrivere chiaro, fatto di frasi corte, estremamente scorrevole ed è riuscita a incuriosirmi dalle prime righe.  La trama è interessante e la decisione di dividere il libro in 2 parti con la narrazione fatta prima dalla protagonista, Maria, e poi dalla mamma Lucia fa capire come  la realtà ha diverse interpretazioni. Questo libro mi ha emozionato in più passaggi, mi ha rattristato o irritato per il comportamento della protagonista a seconda delle situazioni, no è un libro che non mi ha lasciato indifferente, è un libro che è arrivato dritto al cuore.

Non voglio svelare niente altro, vi ho incuriosito? Se non lo avete ancora fatto comprate questa perla narrativa, sono certa vi piacerà!

 

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)