dicembre

La neve scende impalpabile e leggera, la guardo dalla finestra della casa di Varese e mi regala una calma inattesa. Ne ho bisogno perché lo scorso mese è stato molto faticoso, è mancata la mia mamma ed ora sono qui a guardare fuori dalla finestra questi fiocchi bianchi e a pensare.

Il mio amore per il Natale forse mi deriva anche da lei, e quello che stiamo vivendo sarà forse il Natale più strano della nostra vita ma sempre un periodo di gioia deve essere.

Così ieri sono scesa in cantina ed ho iniziato a portare in casa qualche scatolone. Il camino si è vestito di lucine, rami di abete, una piccola ghirlanda di fette di mandarino essicate in forno qualche giorno fa e della mia collezione di boule de nèige.

Sono apparse anche le calze appese a delle belle renne che mi regalò tantissimi anni fa (diciamo una ventina?) Jennifer. Le riempirà la sig. Befana e speriamo non ci sia solo carbone….

Quando ero bambina la mia mamma ci metteva: mandarini, arachidi, qualche pezzetto di carbone, una buona dose di caramelle ed un piccolo regalo. A casa nostra la Befana aveva l’onore di portare via il gigantesco albero che troneggiava in un angolo della sala da pranzo e a me dispiaceva un sacco non poter più ammirare le palle delicate e le lucine colorate.

La nostra tradizione di decorare l’albero tutti assieme sarà rispettata anche quest’anno anzi avremo Margherita che renderà tutto speciale.

Ci saranno dei cambiamenti difficili da affrontare ma la vita è così e va affrontata con coraggio sempre.

Voi cosa fate di bello? Quest’anno sembra che tutti si siano portati avanti con le decorazioni e tutto il resto, anche voi?

Vi abbraccio e prometto che mi farò viva presto!

Pubblicità

La luce dorata di Settembre

Il tempo corre così veloce…. Siamo quasi alla metà di settembre, un tempo accompagnavo a scuola i bambini, mi fermavo a bere un caffè con le mie amiche e poi iniziava la giornata.

Oggi vivo una situazione diversa. I miei figli non li debbo più accompagnare a scuola ed il caffè lo continuo a bere con amiche nuove, ma non per questo meno care di quelle di un tempo.

Nonostante le tante belle stagioni dell’anno il mese di Settembre è sempre fra i miei preferiti. È il mese del cambiamento: nelle temperature, negli armadi, in cucina. È il mese in cui quando esco respiro a pieni polmoni i profumi nuovi che impregnano l’aria, osservo le foglie che cominciano a cadere svolazzando sul terreno, mi godo la luce più dolce che ci regala il sole.

Central Park fra qualche tempo sarà splettacolare con i suoi rossi, i gialli e i fiori che verranno messi a dimora in alcune zone. Camminerò in questo angolo di New York che continua a sorprendermi stagione dopo stagione. Mi porterò una cupcake e la gusterò su una panchina con calma, ascoltando i rumori ovattati della città. Ovattati grazie alle piante, ma anche perché il traffico che rendeva New York una città rumorosa e caotica oggi non c’è ancora. Il Covid ha stravolto la città ed i suoi abitanti. Io resto però fiduciosa, torneranno i turisti, si tornerà a mangiare all’interno dei ristoranti ed io volerò finalmente in Italia per abbracciare la mia famiglia e per conoscere la mia nipotina. Non vedo l’ora!

E voi? Come sta andando il vostro Settembre?

Foto apertura mypiesite

Zucche bianche in casa

Ora che la temperatura sta scendendo, le giornate di pioggia si fanno più frequenti ed il desiderio di vivere fra le quattro mura diventa una necessità, mi sono scoperta a navigare nell’etere per avere nuove idee su come accogliere la nuova stagione nella mia casa. Scorrendo immagini e cercando idee ho deciso che quest’anno l’autunno avrà zucche bianche e forse qualche tocco pastello.

Sono andata per supermercati e negozi per cercare le piccole zucche bianche, ma non ho trovato ancora nulla. Mi sono arrangiata ed ho acquistato su Amazon delle piccole zucche finte che possono ingannare l’occhio e fanno la loro figura. Per ora sono state appoggiate sulla tavola

F7470B55-698B-4585-8D33-3C412E78AD55ma il loro impiego sarà molteplice (forse ne avrei avrei dovute acquistare di più… 🤔) perché le utilizzerò come centrotavola, come segnaposto per le cene con amici o in bagno per dare il benvenuto all’autunno anche lì.

Ho scelto alcune foto per poter prendere spunto, vi possono interessare? Continuate nella lettura, allora.

 Partiamo dall’entrata. Una bella  ghirlanda sulla porta, qualche zucca ad adornare i gradini d’ingresso oppure un vaso messo sul pianerottolo che dicono welcome friends o, perchè no, un’idea graziosa è metterle nelle cassette sui davanzali.

E657C461-182A-42C4-8CB1-D774B6D9177401E97C2F-1B6C-46E0-A9B3-C9783940EBE7556C4929-99A1-4C8D-AD56-DFBD630813D1

 

16161D1C-FABA-4990-BB86-4C06F390D21D
9EA2E9A1-B81D-4C23-96A8-1C5F9AF4B987

Ora che la porta è stata aperta cosa vediamo? La vignette all’ingresso o sul tavolino del salotto, la cornice del camino, il tavolo da pranzo, la credenza, il comò. Ogni angolo può avere il suo piccolo tocco autunnale.

345DC405-54A5-4055-9A38-54E04F06B26B00F70ABE-0CF0-479E-A1E1-491750B5BC8E

 


E9646F35-8C93-4F2A-8427-27D15C83376777765aeb-109b-4256-a7f0-d5486a2d1103-e1567989276901.jpeg

Andiamo a fare shopping negli armadi. Possiamo utilizzare alzatine, vassoi, taglieri di legno, cloche di vetro, ciotole di  ceramica e porta candele. Tutto può avere una seconda vita e può essere utile per dare un tocco nuovo agli ambienti. Volete una dimostrazione? Ecco qui

201418C9-8A8E-4714-89BE-6FEA7769DC6AA2495199-F5A8-4B4D-A009-A8E5E253112346834002-5FD2-4320-9CAD-2205C77AF89F5674A351-B77C-4836-971C-CD2F451F3E3B0F4A3D6E-F236-4456-A743-7641359022CC27A7B4A0-A438-447F-A136-FBB5864BCB5B

Ho lasciato la tavola per ultimo, non me ne sono dimenticata. Qui veramente la fantasia può esprimersi al 100%. Le zucche bianche sono quelle che saranno più presenti sulle mie tavole ma se voi non siete proprio convinte del bianco assoluto le potrete accompagnare  a tocchi colorati e vi  sorprenderanno. Provare per  credere 😉

2C0992C9-9B77-40B6-8441-B244DB61293ED0828260-DA08-4E18-8EF9-81010C9AF6EE6FF4B374-FDE4-4A69-AA8D-9859AB1E902BA5D06F1C-C391-44C0-A5B8-ABB1324692C859cb033f-c6ce-4224-ba1d-1ab304f98717.jpegF5F79A7A-F073-463A-8DBA-FAD6EE092647E03BF509-57FD-4108-BBC7-EA34C7B6AA37img_3824-1.jpgSiete pronte ora? Non resta che cominciare…😉

 

foto Pinterest & mypiesite

Cambio di stagione in soggiorno

Pochi giorni ancora e saremo a Settembre, il mese in cui si torna alla vita di tutti  i giorni: riaprono le scuole, si guarda nell’armadio alla ricerca di un maglione o di una sciarpa da indossare alla sera,  si scoprono sui  banchi dei fruttivendoli i fichi e le zucche. Generalmente tutti danno il benvenuto a questo mese perché è un mese che porta dolcezza e cambiamento. Cambiamento non solo a tavola o nell’abbigliamento ma anche fra le quattro mura di casa. Sì perché anche la  casa si deve rinnovare con il cambio di stagione.

Volete qualche idea per portare la nuova stagione in soggiorno? Piccoli tocchi poco dispendiosi che daranno nuova vita alla stanza che più viviamo (dopo la cucina, per quel che mi riguarda… 😉).

  • Acquistiamo una nuova coperta da appoggiare sul divano, fra qualche tempo tornerà utile

829E8F81-92BA-4C6A-84EC-C7C7013C6EC5

  • Cosa ne dite di cambiare l’abat-jour della lampada che sta in quel angolo? Magari invece che rotonda si può pensare di metterla quadrata oppure plisset

  • Facciamo un pochino di ordine ed eliminiamo il superfluo raggruppando le nostre collezioni e mettendo in una bella scatola ciò che non vi appartiene.

  • Sostituiamo anche l’interno dei cuscini non solo la fodera, ne acquisterà tutto il divano

B6E12991-03C6-44F9-9940-4EF3B195D69C

  • Tante foto sparse, specialmente se di piccole dimensioni, finiscono con il perdersi. Scegliamo quelle che più ci piacciono formiamo gruppi e mettiamole in cornici di 20/25 cm. Vedrete che cattureranno gli sguardi

599F0C57-72D7-4E4C-BBE2-2305F77BAA8B

  • Il tavolino fra i divani ha diritto ad un bel mazzo di fiori freschi. Tutte le settimane fate tappa al mercato oppure anche al supermercato ed acquistate quelli che più piacciono. Renderanno la stanza curata e fresca.

067D1DFC-BA90-4F6D-A29A-5A40437BE7CB

  • Acquistiamo anche piante  verdi. Ficus, Kentia, Medinilla (l’ho appena scoperta e la trovo bellissima), Filodendro. Abbelliscono con i loro splendidi colori, purificano l’aria e portano umidità al locale

Buon lavoro! 😉

Foto Pinterest

 

L’arte del riordino

L’epifania tutte le feste porta via.

Anche se con un certo rammarico eccoci costrette a disfare albero, decorazioni, presepe…. ma quale momento migliore per fare ordine?

Non sono Marie Kondo, la mia casa ha oggetti e ricordi – a dire il vero questa americana non ancora, anzi direi che è minimalista, ma datemi tempo….. 😉 – però sono convinta che  almeno due volte l’anno sia una buona idea provare a diventare un pochino  nipponiche e buttare quello che non serve.

Ecco i miei suggerimenti per avere una casa  decluttered. Ho fatto una lista, credo utile, locale per locale magari può interessarvi

Cucina:

  • Controllare frigorifero e dispensa, il cibo scaduto non serve e se siete meglio organizzate eviterete  inutili sprechi.
  • Quanti cucchiai  di legno avete? Vi servono proprio tutti? Controllate il cassetto degli utensili da cucina e cercate doppioni di ogni genere. ( Due apriscatole?)
  • I contenitori di plastica senza coperchio sono useless, come anche le tazze scompagnate che nessuno utilizza.
  • Controllate anche i servizi che  tutti i giorni portate in tavola, sono in ordine? Dobbiamo rimpiazzare qualche cosa? Iniziamo bene l’anno facendoci coccole almeno tre volte al giorno durante i pasti.
  • Fate una lista dei desideri per gli acquisti che vorreste fare per la cucina e alla prima occasione tiratela fuori dal cassetto. I saldi sono un ottimo momento per fare compere.

Soggiorno:

  • Giornali vecchi, via. Strappate le pagine con articoli/foto che vi interessano e raccogliete il tutto in una cartelletta,
  • Candele vecchie che non si accendono più.
  • Giochi di società con pezzi mancanti (i mazzi di carte sono completi?)
  • Tutto ciò che fa sembrare la stanza troppo piena  (cuscini, soprammobili, quadri, libri) fate scelte…
  • Vecchi CD o addirittura DVD che non ascoltate/guardate più (so che ci sono ☺️).
  • Fiori secchi che hanno perso il loro bellissimo colore ed anche qualche petalo, rimpiazzateli con un bel mazzo fresco.

Camera da letto: 

  • Abiti che non vi vanno più bene.
  • Tutto ciò che non avete indossato negli ultimi 18 mesi.
  • Vecchia lingerie.
  • Borse che non mettete mai.
  • Abiti che tenete solamente perché avete pagato molto (vedi punto due….)
  • Costumi da bagno consunti (avete idea di quelli  con elastico andato e colori che non rispettano l’originale? Ecco quelli).
  • Vecchi ometti di metallo.
  • Vecchie parures del letto (ricordate Febbraio è il mese del bianco).

Scrivania:

  • Vecchie ricevute
  • Vecchie brochures e cartoline d’auguri, di Natale, di compleanno (a meno che non siano di vostro marito o bimbi. Quelli non si buttano mai e si conservano  in una bella scatola sopra una mensola
  • Carta per regalo spiegazzata assieme a  nastri già usati (ci sono, ci sono, controllate)
  • Vecchi cellulari e calcolatrici  non funzionanti
  • Penne rotte
  • Biglietti da visita non più utili (vostri o di locali/ ristoranti dove non tornerete)
  • Manuali di oggetti che non avete più in casa

Ricordate che tutto ciò che è in buono stato potrebbe essere utile a qualcun altro

Io quest’anno sono avvantaggiata i traslochi servono a qualcosa….

Buon lavoro a tutti!

 

 

 

 

 

Piccolo angolo tutto dedicato alle vostre decorazioni natalizie! Non lasciatelo vuoto, vi prego.

Mandate foto via posta elettronica alla mia mail:

giserossi@msn.com

Inizio io con il mio albero, attendo le vostre decorazioni. Non siate timide! 😉

Questo slideshow richiede JavaScript.

A lume di candela

Durante le stagioni fredde è difficile resistere al fascino della luce calda di una candela: c’è chi l’accende per riempire la casa di profumi, chi semplicemente per coccolarsi. Anche secondo la filosofia danese dell’ hygge le candele contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente, intima e a farci sentire più rilassati e felici.

Io non utilizzo le candele solo in inverno. Sulla tavola fanno bella mostra in tutte le stagioni specialmente se ci sono ospiti, amo accenderle in bagno quando riempio la vasca, le metto su una torta per festeggiare un compleanno, le accendo in cucina oppure all’ingresso per dare il benvenuto.  In soggiorno non mancano mai specialmente quando leggo un buon libro o scrivo sul mio Ipad.

Molte aziende producono candele, le mie preferite sono due: Dyptique – che ho iniziato ad acquistare quando vivevo a Parigi –  e Jo Malone azienda inglese. Proprio ora  Red Roses è accesa accanto a me.

02A595C8-69E9-40AF-99F3-0AF83AB2DE3D

Sapete qual’è il modo migliore per accendere e usare una candela?

Primissima cosa sappiate che avete bisogno di un pò di tempo per non “sprecare” la vostra candela.

Seconda  tagliate un pezzetto allo stoppino in modo che la fiamma risulti più vivida e che non faccia fumo così da non bruciacchiare il contenitore di vetro in cui è racchiusa la cera.

Terza  la candela deve sciogliersi in maniera omogenea – ecco perché avete bisogno di tempo –  altrimenti  si formerà il classico “avvallamento” vicino allo stoppino e avrete così sprecato una parte della cera profumata e buttato denaro perché non ci sarà più modo di pareggiare la superficie o di “allungare” il lucignolo.

Quarta tenete la candela alla larga da correnti d’aria, condizionatori e finestre aperte; i movimenti della fiamma richierebbero di far apparire  macchioline nere sul contenitore che non sono proprio belle….

Quinta  per spegnerle usate l’attrezzo apposito, è molto più semplice e vi eviterà schizzi di cera calda.

Ultima non  buttate via i contenitori di vetro delle candele. Ecco qui due modi per riciclarli,  e sono certa voi ne troverete tanti altri.

un abbraccio a tutti e grazie della visita!

foto da Pinterest

Il girasole 🌻

È il fiore dell’estate per eccellenza. I suoi colori mettono allegria e vedere un campo di girasoli è sempre un’emozione. Anche a voi piacciono questi giganti fiori gialli?

Quando ero bambina e tornavo con i miei genitori dalle vacanze toscane, schacciavo il naso contro il finestrino per vedere quel mare giallo.

74D47AE7-E2FE-4140-9298-484F656A8BE3

Tanti i pittori che hanno rappresentato su tela questi bei fiori ma i  Girasoli di  Van Gogh, per me, sono forse la più bella rappresentazione nel mondo dell’arte. Sembrano emanare energia e buon umore

E144F588-F5BA-4454-8D75-B1B10F98E28Be se  avere appeso al muro uno dei 4 quadri  di Van Gogh è cosa alquanto improbabile,  possiamo magari ripiegare su qualche fiore che porta comunque la gioia  in casa

A7E7578F-76E0-485C-B9B0-7B098349A85F

ma non rileghiamoli solo alla casa però. Immaginate una sera d’estate, qualche luce sopra le vostre teste, la compagnia di buoni amici e cibi semplici e gustosi nei vostri piatti…. Un sogno  realizzabile anche nel vostro giardino o sulla terrazza  basta un poco di buona volontà

5AE48C36-327D-4183-A2C1-D2FB74E8BAE0

Pochi giorni fa riguardando alcune vecchie foto sono incappata in questa

A9743DC9-6AEF-4A9A-816E-8AC70A01C072

l’ho  scattata qualche anno fa prima dell’arrivo di alcune amiche. Il motivo della mini riunione era  il festeggiamento dei miei 50 anni. Un tè ed un brindisi dopo aver soffiato sulle candeline della mia speciale torta.  (home made ed in questa foto pure senza candeline….)

Ed i girasoli rossi sono poco belli?

C92E4A7E-9716-4206-897B-EA13A4CEDEA5

Ho un mio metodo per fare durare più a lungo questi fiori giganti. Bisogna mettere un tappino di candeggina nel vaso con l’acqua fresca, tagliare il gambo in obliquo e fare tanti piccoli taglietti sul fondo in modo che i fiori possano “bere” tutta l’acqua  che serve.  Bene  ora che vi ho svelato il mio  piccolo segreto che facciamo, usciamo  a comperarne un bel mazzo?

C8885C5C-4BAF-4D3D-B77B-2989C5376598

 

foto dal web e di mypiesite

Manuale per la casa delle vacanze

Avere un piccolo  rifugio dove  andare in vacanza e ritrovarsi è una dei piaceri della vita. Che sia mare, montagna o campagna aprire la porta e sapere che le vacanze stanno iniziando e che siamo circondati da ciò che amiamo ed abbiamo scelto con cura negli anni, a mio avviso, è impagabile. Per raggiungere questo traguardo, per far si che le vacanze siano davvero tali dobbiamo  giocare d’anticipo.

La casa delle vacanze deve essere un luogo facile da tenere, comodo, funzionale ed assolutamente grazioso, perché anche l’occhio vuole la sua parte.

Il mio piccolo paradiso si trova in Sardegna. L’arredamento che ho scelto è lineare, i colori sono chiari e ci sono alcuni richiami al verde turchese del mare sardo.

Questa casa è stata acquistata quando vivevamo a Parigi e così quando andavamo  per mercatini ero sempre alla ricerca della stampa adatta da appendere alle pareti, della lampada particolare da mettere sul tavolino fra i divani, dei piatti bianchi e blu semplici, delle tende di lino per la camera da letto. È stato divertende creare da zero questo nostro angolo marino, vedere la mia personale impronta ovunque e  ricordare che il posapentole a forma di polpo è stato acquistato in un negozietto della Normandia.

DDB84AD4-A0E6-49E4-BCF8-E31B3ADCEC1Fe8c25ea0-1473-4985-962c-c6b70d816128-e1530563133284.jpeg8D6FA28B-5C65-4120-B220-FF5F7F3AC912Lo scorso anno ho rivoluzionato la micro cucina, inizialmente avevo sacrificato il forno per la lavapiatti, ma senza forno era davvero difficile vivere…. così ho rimpicciolito  un pochino la zona pranzo interna (che forse avremo usato 10 volte in  20 anni) ed ho scelto una cucina bianca.

127ED36B-168F-49B8-AE42-CF09A7C168E3C2BA32DA-058B-424F-8546-70B32263466B

I divani una volta bianchi e super sporchevoli sono ora grigi. Non rimpiango la scelta perché in una casa di vacanze ci si deve riposare e vivere in libertà senza troppi crucci ed i divani bianchi a me qualcuno ne hanno creato…..

6DD77954-BA39-4DB8-9D4E-98A8E905504C

Ciò che viviamo al 100% è lo spazio esterno, la nostra terrazza ci ospita a colazione e cena, durante le nostre partite serali di burraco, quando abbiamo amici  per un mirto ed ed anche ora che sto scrivendo questo post.

65ec62c1-69cf-4d10-b6ea-a130693a8643.jpegbfc780ce-57ee-4308-930c-b20325037160-e1530564993301.jpegFBBEEDB4-1A60-4608-963F-A931CDEC43FEPer riassumere ecco i miei consigli per avere una casa di vacanza facile da gestire ed accogliente:

  1. Pavimenti nudi (i tappeti sono belli ma richiedono extra tempo al momento delle pulizie, se proprio non potete farne a meno una bella stuoia…)
  2. Colori chiari ed uno  che si rincorra un pò ovunque (quadri, cuscini, candele, stoviglie….), magari il blu, l’azzurro o il verde acqua come ho scelto io. Se non si ha la fortuna di vedere il mare dalla finestra sembrerà di averlo vicino comunque
  3. Pochi oggetti perché risalteranno maggiormente e ricordate che il troppo strompia.
  4. Negli ultimi anni lo shabby chic impazza e lo trovo uno stile adatto alle case di mare
  5. Non dimenticate qualche soggetto marino: delle conchiglie,  una barca o dei piccoli pesci di legno. Rendono interessanti anche gli angoli dimenticati.
  6. Tessuti naturali come cotone e lino sono freschi e leggeri e si adattano alla casa del mare in un modo perfetto.
  7. Ed ora mi serve un vostro parere cosa dite, dipingo la credenza, il tavolo e le sedie di un bianco “annacquato”? Secondo me starebbero bene….

 

 

La casa in estate

Forse finalmente arriva…. l’estate quest’anno si fa desiderare. Il mese di Maggio è stato un susseguirsi di temporali ma fortunatamente qualche bella giornata di sole c’è stata. La voglia di abiti leggeri e ricette fresche fa capolino. Anche la casa vuole rinnovarsi. La coperta di pelo deve essere riposta ed i cuscini di velluto devono sparire.

Nella mia mente la casa estiva è fresca, i colori sono chiari con qualche tocco più acceso. Voi date un volto nuovo alla casa in questa stagione? Si? Ecco qualche consiglio per farlo in modo semplice e non troppo oneroso.

   1.  Togliamo i tappeti invernali

Cogliamo l’occasione della bella stagione per pulire a fondo i nostri tappeti e riporli. Se trovate il pavimento troppo spoglio optate per una bella stuoia che possa armonizzarsi con il resto dell’arredamento e che contibuisca a dare un aspetto nuovo al locale.

CF3D4965-1CF1-4E24-ABAA-F3DAB900FD97E3B54F51-E55D-490C-BC30-E653E6AE97A87c9d5b9a-37db-4605-8c56-1214b0e6ca0c.jpeg

    2.  Sostituiamo cuscini e fodere con tessuti dai colori chiari e naturali 

Tutte le tonalità dei bianchi, dei greige, dei beige e i colori chiari in generale danno un aspetto riposante ed estivo alla nostra casa. Queste nuances sono di facile abbinamento e  si sposano perfettamente con i rosa, con la gamma degli azzurri e quella dei verdi, così anche un divano di colore scuro potrà avere la sua chance. Ma se proprio vogliamo cambiare senza andare in bancarotta allora acquistiamo un grande pezzo di tessuto chiaro e giochiamo con i cuscini. Tutto sarà diverso ed il prossimo anno lo potremo utilizzare nuovamente.

064CDFDE-DF67-47FA-BB80-982A59A197ABDDCAF549-4C64-4606-8F89-12E0E69BD5B66B165377-7F94-4FC1-97F5-003D075942F0

   3.  Prepariamo una vignette estiva

Sono convinta che i dettagli facciano la differenza. Vi ricordate che vi parlai delle vignette? Mettetene una all’ingresso, sul tavolino della sala o in cucina. Usate conghiglie, boulle di vetro, candele, libri e vasi. Abbinatele al colore guida dell’estate e sarà il vostro tocco speciale.

E7924470-D5DB-4DC7-9140-051E9AE5812EADF782AB-FEBF-43CC-A095-9302A7568C31b589595b-6674-49aa-b85d-e32d5001ddb3-e1528212534774.png

4.  Fiori, fiori, fiori 

In cucina, in sala, sul comodino accanto al letto, in bagno, sul davanzale. Non è necessario siano costosi. Raccoglieteli in giardino o acquistateli al supermercato metteteli in un bel vaso oppure in tante piccole bottiglie e scommetto che tutte le volte che li vedrete vi spunterà un sorriso.

B15711CD-A087-4CD6-9251-9E803FAE4B5CF7A61C1F-4546-4142-81AE-872EC1B456A0CC36DBB1-2A92-431B-815A-A1FB58D45D1Be56b32c6-5492-49b2-bc25-e0a11d31532c.jpeg

5.  Osiamo con i colori

Se la casa candida è très chic anche quella con tocchi di colore vivo è splendida. Il rosso non usiamolo solo a Natale, il fuxia abbinato al blu è insolito, il verde è bello sulla tavola estiva ma anche sul divano, il giallo è allegro

b1ddf6c9-217e-4937-98e0-08cbe2a8cf23.jpegaa0cf6e4-d90d-44d9-823b-cdefbd2ac7b3.jpeg427B5AEE-555F-41E6-BEEA-1A5E229CF9C1FE59E39C-913B-48BF-B8E7-BCF11D066122.jpeg

6.  Facciamo un nuovo acquisto

Può essere una stampa da appendere al muro, una ghirlanda da mettere alla porta, una cesta per i giornali, la coperta di cotone per il divano, una lanterna dove tenere accesa una candela la sera. Un oggetto che ci dica: siamo in estate.

410A1D66-3AF1-4DC1-B172-9E3EEB587A79A68937D3-D061-4D95-8831-3DFBF9189301Spero abbiate trovato qualche spunto interessante. Katia anche tu? Voi avete qualche consiglio da darci?  Aspetto i vostri suggerimenti.

Un abbraccio affettuoso care amiche e vi ringrazio di cuore per le vostre visite, illuminano le mie giornate. 💗

 Foto Pinterest

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)