Novembre

E così siamo a Novembre… il mese delle nebbie, delle giornate che si accorciano, del desiderio di stare in casa a cucinare. È un mese che mi piace perché porta alla memoria tanti ricordi.

Andavo con i nonni a Lugano in pomeriggi freddi , la nonna mi calava bene sulla testa il cappello e poi mi portava a prendere la cioccolata con la panna in una pasticceria con piccoli tavolini di marmo. Uscivo con il papà  a passeggiare nei boschi o nel grande giardino di zia Anita. Raccoglievamo piccole mele, le castagne o le ultime nocciole. Andavo con la mamma al cimitero perché bisognava riordinare la cappella dove erano sepolti i nonni ed i bisnonni. Si pulivano i pavimenti, si cambiava il runner di lino che stava sull’altare e si portavano grandi vasi di crisantemi colorati che davano gioia agli occhi e regalavano pace a chi si fermava a pregare coloro che non c’erano più.

La mamma era solita comperare per la festa dei morti dei dolcetti che si chiamano pan dei morti. Si trovano nelle pasticcerie in questo periodo.  Sono piccoli dolci morbidi che racchiudono spezie, uvetta, mandorle e fichi secchi. Sono loro che fra i primi portano in casa i profumi dell’autunno se decidete di  mettere le mani in pasta.

Quest’anno il mio Novembre sarà diverso, qui è stata archiviata la festa di Halloween ma tante case manterranno le loro zucche accanto alle porte d’ingresso, nelle vetrine si ammirano cappotti e maglioni, i negozi di oggettistica sono stracolmi di servizi di piatti, tovaglie e tutto quanto porti l’autunno sulla tavola del thanksgiving che si festeggia il quarto giovedì di questo mese. Io sto cercando delle piccole zucche di ceramica arancio (o bianca?)  dove  impiattare la mia crema di zucca. Wish me luck, perché non ho ancora trovato quelle perfette.

Il mese di Novembre è un mese che non tutti amano, a me è caro perché parla di casa, di forno acceso, di cotture lunghe, di coperte di lana, di candele accese, di cioccolate con la panna e di passeggiate con guanti e cappello. Senza dimenticare che fra qualche tempo inizierò anche a pensare al Natale… il periodo più magico di tutto l’anno. E voi amate Novembre?

4FB72742-841E-4E80-AA24-5BB8998400BC

Foto Pinterest

Follow Me: https://instagram.com/gisella.t.rossi?igshid=1pdf9cn01fvtr

 

 

 

Pubblicità

Gita domenicale: Iseo

A volte non ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo. Viviamo in un paese in cui bellezze naturali, storia e buona cucina fanno capolino ovunque uno guardi. Sarà per questo che sempre più turisti visitano i mille angoli italiani. Si perchè oggi vi racconto di una gita fatta poco tempo fa in compagnia di amici. Non vi parlerò delle grandi città famose come Venezia, Firenze e Roma ma di un piccolo centro seduto fra le colline della Franciacorta e le acque del lago d’Iseo.

Iseo è un bellissimo borgo medioevale, ricco di stradine con sbocchi sulle acque limpide del lago,  bei negozi e tanti piccoli ristoranti con tavolini apparecchiati nei dèhors. Al centro della cittadina c’è piazza Garibaldi con i bei portici. Da lí si raggiungono parecchi luoghi interessanti fra cui il castello di Iseo costruito nel  1100 circa con le belle 4 torri di pietra e dove nelle sale restaurate si trova la biblioteca comunale. Facendoci  guidare da Alberto siamo sbucati in una piazza minuscola ma su cui si affacciavano ben tre chiese – di cui una oramai sconsacrata – una posto ricco di fascino e storia.

Passeggiando sul lungo lago si respirava un’aria di vacanza. Persone sedute al sole che prendevano un’aperitivo, che attendevano il traghetto pazientemente o che passeggiavano come noi osservando tutto e tutti.

Katia mi ha accompagnato in un micro negozio dall’aspetto estremamente elegante e sofisticato dove centinaia di boccettine di cristallo erano allineate ordinatamente sulle mensole: Manuela e dintorni.  Nomi sconosciuti, stravaganti e affascinanti mi  incuriosivano. La proprietaria, Manuela, ci ha accolti con un sorriso e con modi garbatissimi mi ha svelato cosa racchiudevano quelle belle bottigliette. Rosa di maggio, nocciola, cannella, vetiver e ribes nero oppure mandarino, mughetto, cardamomo, sandalo e ambra. Sarei rimasta tutto il giorno a scoprire nuovi profumi e ad ascoltare come queste essenze mescolandosi creavano magie. Insomma non ho resistito e mi sono comperata un nuovo profumo che diventerà il mio inseparabile compagno di  tutti i giorni. Il suo nome? Quercus di Penhaligon’s

Sulla via del ritorno ci siamo fermati brevemente anche alla riserva naturale Torbiere del Sebino che  mi sarebbe piaciuto visitare in sella ad una bicicletta.

Vi lascio con qualche foto chissà se vi piacciono…

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

e vi ringrazio, come sempre, della visita

 

foto apertura web le altre mypiesite

 

 

10 idee per usare le alzatine dei dolci

Mi sono sempre piaciute, ne ho molto meno di quante ne vorrei, ho cominciato ad usarle tantissimi anni fa ed ho scoperto nuovi modi d’utilizzo. Sì perché il divertente – per quanto mi riguarda – è utilizzare quanto abbiamo  in casa  sorprendendo  noi stesse e chi ci fa visita.

Avete mai pensato a come usare le alzatine? O per essere più internazionali  le Cake stands?  E avete idea di come costruirne una nel caso vi potesse servire per una cena? Io vi propongo 10 modi d’uso  a cui magari non avevate pensato.

  1.  Metteteci  una bella torta oppure dei muffin o dei biscottini magari fatti in casa, questa però non è una gran novità… ma se appoggiate una torta su un’alzatina il dolce acquisterà in bellezza e renderà la vostra tavola più elegante4CBD3856-D917-4BE8-BCFA-B304F7028EBE
  2. Disponeteci sopra i formaggi . Fatene un bel piatto, con tante varietà e intorno metteteci delle ciotoline con marmellata, miele, fichi, mostarda o quello che preferite5AE960E0-CE45-4D82-BC1C-70943F1976A7
  3. Usatele come centrotavola  mettendo dei fiori di stagione e che ben si adattano con le nuances dei vostri piatti, bicchieri e tovagliaC75345D0-4A13-43AD-AB1C-05B6E252A2C8
  4.  Usatele per dare altezza alla tavola, potete appoggiare su un’alzatina qualsiasi oggetto per far si che la vostra tavola non risulti piatta e monotona. Ottimo stratagemma se lo utilizzate su un tavolo che fa da servitore alla tavola apparecchiata766B8627-631B-4BBA-A3E8-22D2A489AB8E
  5. Raggruppate delle candele, sarà un angolo romantico e luminoso su cui cadrà lo sguardoBEFCF6BB-1568-464A-86D0-06FC8FE32D80
  6. Metteteci sopra i detersivi della cucina, un piccolo cake stand può essere messo accanto al lavello in cucina. Avrete più spazio sul piano d’appoggio e avrete raggruppati sapone, crema mani e spugnettaf1c15720-4188-438d-a170-89ef46a5d55a.jpeg
  7. Usatele per dare il benvenuto alle stagioni, zucche in autunno, palline natalizie a Dicembre, uova e fiori nel periodo pasquale. La vostra fantasia creerà mini vignette bellissime
  8. In bagno come display per profumi, non so voi ma io ne ho più d’uno…. potreste usarlo anche per metterci tutto quello che vi serve per la doccia  o la manicurea6429820-0ed8-4701-9169-6b8559d5497b.jpeg
  9. Fatene una collezione da mostrare in cucina, grandi, piccoli, antichi, di metallo, in vetro…. se li radunate su una mensola parleranno di voi, del vostro gusto e delle vostre passioni89F138A3-BA2E-4187-9FAF-9B0D88A73A62
  10. Imparate a farne uno è più facile di quanto crediate. Piatti, tazzine, portacandele, legno, cristallo o metallo. Usate la fantasia e create!587B3693-2880-4538-8ACB-13D525243ACC

Un abbraccio a tutte!

 

Pianificare il menù, i miei 5 motivi per farlo

Una delle mie convinzioni per quanto riguarda il cibo è che debba essere nutriente, sano e vario, specialmente se lo devo mettere sulla mia tavola. I passaggi in rosticceria per acquistare cibo già pronto , per quanto mi riguarda, sono ridotti al minimo. Ne va della nostra salute ma anche delle nostre risorse finanziarie. Così ho pensato che potevano interessarvi  i motivi per cui ritengo che la pianificazione dei pasti sia importante. Magari le mie ragioni possono farvi iniziare una nuova routine.

  1. Miglioriare l’alimentazione della mia famiglia

Decidere cosa cucinare durante la settimana è il primo passo verso una alimentazione sana. Una volta scritto il menù controllo bene che tutti i giorni abbia inserito le giuste porzioni  di verdura e frutta. Perché se durante la bella stagione questi alimenti sono spessissimo sulla mia tavola in inverno la frutta scarseggia a causa della poca scelta e le verdure sono sempre le stesse. Avendo davanti il mio “piano” riesco ad essere molto più varia e a mangiare anche alimenti che altrimenti non comperei se non avessi già in mente come cucinarli.

9887243F-9545-4289-AB63-7D487D0F41E6

2.  Risparmiare

Quante volte vi è capitato di avere in dispensa più di quanto veramente avete bisogno e quando controllate le scadenze vi accorgete che dovete buttare? A me sfortunatamente a volte succede anche con quello che ho in freezer… Una buona pianificazione mi impedisce di acquistare seguendo il pensiero “magari mi può servire se non ho idee” e nel carrello della spesa finisce solo quello che ho bisogno e poco altro ( la tavoletta di cioccolata? si quella entra ancora anche se non è strettamente necessaria…)

A9F9584A-7B68-4B8C-924E-5DC67D2F26AD

   3.  Varietà in tavola

Quando penso ai menù che cucinerò  generalmente sono più fantasiosa. Intendo dire che cucino ricette varie e non i soliti piatti che tutti conoscono a memoria. Apro i miei libri di cucina e scelgo, magari anche un dolce la cui foto mi ha attratta. Certo sto qualche minuto di più in cucina (non sempre) ma gli apprezzamenti che vengono fatti al primo boccone mi danno una certa soddisfazione.

1D441EFD-0E6F-465C-8538-BE067D6D1C8D

   4.  Meno spreco possibile

Odio sprecare cibo. Forse è qualcosa che deriva dal fatto che da bambina mi è sempre stato detto che c’era chi non era così fortunata nell’averlo sempre sulla tavola. È diventata quasi una  deformazione e così utilizzo tutte le parti del pollo, gli scarti fanno un buon brodo, metto le verdure avanzate in una bella frittata e gli avanzi di pane  diventano ottimi crostini da aggiungere alle zuppe o pan grattato da utilizzare in mille modi. Insomma ho imparato anche l’arte del riciclo culinario. Mia nonna sarebbe orgogliosa di me….

A21B6070-C2D3-4646-B414-3FCF1E854E8E

5.  Zero stress (o quasi)

Siete mai arrivate alle 7 di sera dicendo: Cosa mangiamo stasera e aprite il frigorifero senza trovare ispirazione? Se sappiamo cosa si cucinerà in anticipo e abbiamo tutti gli ingredienti  diventa un gioco da ragazzi mettere in tavola una buona pasta alle vongole. Sappiate anche che il mio  piano menù è elastico, quindi aperto a variazioni e scambi fra pranzi e cene, ma il solo fatto di averlo mi fa sentire molto più organizzata e meno stressata.

4B706675-3F14-4593-82BC-886DA326ADDB

Vi ho convinte? Pensate di provare per una settimana?Prendete foglio e matita e scrivete. Attenzione però perché potreste diventare addicted a questa nuova abitudine e anche divertirvi a scegliere i vari menù. Io lascio sempre qualche buco per eventuali pasti con avanzi, non sono poi così brava con le dosi… e poi una pizzetta può sempre scapparci😉

86DE90F3-062C-4063-B560-F33D5A229EB5

 

 

Domandina

Ciao a tutte, oggi invece di scrivere di me vorrei chiedere consiglio a voi,  insomma un quasi sondaggio…

Proprio questa mattina mentre iniziavo a pensare al prossimo post (che sarà carino, almeno lo spero) mi sono fatta questa domanda: “Chissà cosa preferisce trovare qui, nel mio piccolo spazio, chi entra a leggermi?”

Quindi da questa elucubrazione mattutina è nato questo mini post e voi dovreste accontentarmi, please! 🙏.

Come sapete tratto parecchi argomenti, alcune persone mi hanno detto che dovrei specializzarmi in UNO 😩😱😩 ma credo di non riuscirci proprio, così la struttura del mio blog resterà la stessa però….. però vi chiedo se vi piacerebbe trovare più post su:

  1. Cucina, le mie ricette, quelle che mi piaccioni e quelle di cui riesco a farmi dare la spiegazione
  2. Tavole, quelle che apparecchio quando organizzo cene, quelle che mi piacciono e perché, tavole a tema
  3. Casa, organizzazione, bricolage (mi diletto a volte anche in quello…. vedrete cosa succederà nel mio mini bagno della zona giorno😉), ospitalità, arredamento
  4. Viaggi, vi interessa scoprire cosa ho visto, provato e testato?
  5. I miei interessi: libri, tempo libero, giardinaggio
  6. Argomenti di attualità per poter fare riflessioni tutte assieme

Cosa ho dimenticato/omesso e che vi piacerebbe leggere? 

Attendo i vostri commenti, spero siano tanti. Mi auguro che anche chi non scrive abitualmente lo faccia perché sono convinta che il dialogo sia uno dei modi migliori per crescere. E tutte vogliamo crescere, vero?

Un abbraccio affettuoso tutte

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)