Il primo incontro che ho avuto con la zucca è avvenuto parecchi anni fa, ma proprio tanti tanti!
Alla sera per addormentarmi chiedevo mi venisse letta una favola e Cenerentola era fra le più richieste. Ovviamente la sapevo a memoria, e la storia della zucca che diventa carrozza mi piaceva da morire. All’epoca non la associavo a qualcosa che potesse finire in un piatto e a dire la verità, la vera scoperta di questo frutto è avvenuta circa una ventina di anni fa. Ora la zucca fa parte del mio Thanksgiving Dinner, una delle tradizioni di casa Rossi. Il menù è formato da: vellutata di zucca, tacchino ripieno con castagne ed il suo gravy, cranberry sauce, cavoletti di Bruxelles con bacon, mashed potato e per finire pecan pie. Tutti gli anni non posso sgarrare e saltare nessuna di queste portate, fanno parte della tradizione e questo è!
La crema di zucca ovviamente, non la cucino solamente per il pranzo del Ringraziamente. Questo frutto mi piace così tanto che un pezzo di zucca c’è sempre nel mio frigorifero sia per preparare un risotto, per cucinarla al forno, fare delle lasagne o appunto la vellutata. Il suo utilzzo è sicuramente molto vario in cucina, io uso anche i suoi semi passandoli al forno per poi offrirli ad un aperitivo mentre i famosissimi tortelli, beh quelli, li acquisto belli e pronti. Mi piace cucinarla in una qualsiasi serata in cui il termometro scende, la vellutata è veloce da cucinare e molto confort food ed infatti è già apparsa a tavola più di una volta quest’autunno.
Quindi ecco la mia ricetta per 4 persone
Ingredienti:
- 600 gr. di zucca pulita (io uso la mantovana oppure la butternut squash)
- 1 cipolla piccola
- 1 piccola patata
- 1 cucchiaio da cucina di paprika dolce
- 750 gr. di brodo vegetale (io lo faccio con il dado)
- olio evo, pepe macinato al momento
- erba cipollina e crème fraiche per guarnire
In una pentola riscalda 3 cucchiai d’olio assieme alla cipolla affettata sottile, quindi metti la zucca tagliata a dadini e la patata. Fai rosolare leggermente ed aggiungi il brodo già caldo ed il cucchiaio di paprika (questo aggiungerà un tocco unico alla crema). Copri con il coperchio e cuoci per circa 25 minuti ( il tempo di cottura dipende da come hai tagliato i pezzi di zucca, quindi sorveglia), spegni quando è ben cotta. Usa il frullatore ad immersione per rendere il tutto cremoso. Con queste dosi dovresti avere una crema abbastanza consistente. Versa nel piatto e guarnisci con una cucchiaiata di crème fraiche, del pepe macinato al momento, un filino d’olio e dell’erba cipollina tagliata a coltello.
Enjoy !!!