Ok ci vado proprio l’indispensabile e forse qualche visita in più non mi farebbe male. Ho anche un parrucchiere super simpatico oltre che bravissimo: Andrea con un negozio accogliente, (passate da Sensation se siete a Varese e mi darete ragione) spesso ci incontro qualche amica e poi mi fanno un tè buonissimo eppure…. sono di una pigrizia galattica quando devo andare a farmi i capelli. Sarà per reazione a mia mamma? Lei ci andava 2/3 volte la settimana quando ero bambina, mi deve essere venuta l’allergia all’epoca…. 😬. Invece andare al salon de coiffure è per moltissime persone una vera coccola. Sapete quelle cose che, quando si è in momenti super concitati, diventano un vero toccasana? Immaginatevi di essere sulla poltrona con le gambe distese, azionare il bottone del massaggio ed avere qualcuno che vi fa un altro massaggio alla testa prima di sciacquare il balsamo…. (dovrei ricordarmi di questa cosa più spesso😉) Davvero un momento di pura estasi.
Andare dal parrucchiere però non è sempre piacere puro. Vi è mai capitato di entrare in un salone, sedervi e venire scrutate dal parrucchiere di turno che con aria di sufficenza vi chiede: “Ma il colore lo ha fatto lei?” e voi cercando di mantenere un certo contegno (ma nella realtà vorreste scavarvi un buco gigante) rispondete che ve lo ha fatto il vostro solito parrucchiere e che non vi sembra male…. oppure uscire con un taglio che davvero vi dona poco o un colore che avrebbe dovuto essere lo stesso di quell’attrice di cui avete portato la foto, invece…. o una piega che proprio non vi piace? (l’ultima opzione è la più facile da rimediare, un bello shampoo a casa e siete di nuovo voi).
Durante il mio girovagare nel mondo ho avuto parecchie occasioni di provare più di un parrucchiere. La cosa si fa abbastanza complicata quando arrivi in una città dove non conosci nessuno a cui chiedere indicazioni, non conosci la giusta terminologia nella lingua che devi usare e così vai alla spera in Dio… Quando vivevo a Parigi andavo in un salone super chic, grandi lampadari di cristallo, signorine di nero vestite e molto cortesi che ti offrivano thè o caffè mentre ti stavano facendo il colore con il balayage, o ti stavano tagliando le ciocche con estrema concentrazione del parrucchiere di turno e cosa assolutamente non trascurabile dove gli appuntamenti erano rispettati al minuto. Per vostra informazione prima di approdare in questo mondo perfetto ne ho conosciuti altri da cui uscendo mi saliva alle labbra questa domanda: “ma questa chi è? non sono io”
Altre avventure quando vivevo a Greenwich dove la prima volta che ho messo piede dal parrucchiere sono uscita con un colore scurissimo, i capelli quasi “asciutti” ed il portafogli molto alleggerito. No comment, parrucchiere cambiato all’istante ed il fatto che il nome fosse italiano non è stato sinonimo di garanzia, sappiatelo quando siete all’estero e preparatevi alla domanda: “Li vuole asciugare?” perché negli States dall’hairdresser ci si può andare solo a tagliare i capelli, l’asciugatura non è obbligatoria… 😳😱
Ma tornando al presente, prometto che mi impegnerò e farò visita al mio parrucchiere più spesso, e voi? Che rapporto avete con i vostri capelli? Li curate e visitate i parrucchieri con assiduità? Che fate leggete i rotocalchi o vi portate un bel libro? Mia suocera si portava i compiti in classe da correggere 📝. Io generalmente sfoglio qualche rivista e mi faccio una cultura sugli ultimi dettami della moda. Ultimissima domanda: “Amate il coiffeur?”