I fiocchi di neve che volteggiano leggeri nell’aria, sino ad arrivare a terra e a coprire ogni cosa con il loro candore, mi hanno sempre fatto allegria. La stessa allegria che hanno gli occhi di Wang Manfu, il bimbo cinese che cammina i 4 chilometri giornalieri che separano la sua casa dalla scuola.
Pieno di Felicità ( questa la traduzione del suo nome) ha 10 anni e vive con la nonna in una zona rurale molto povera della Cina. La provincia dello Yunnan è bellissima e ricca di tradizioni ma offre molte poche opportunità. I genitori di Manfu hanno dovuto lasciarlo per cercare lavoro nelle grandi città. Avete letto della sua storia?
Qualche giorno fa è arrivato a scuola con capelli e sopracciglia completamente imbiancati.

Il suo maestro lo ha fotografato ed ha postato la foto sui social che è diventata virale.
Questo bimbo ormai diventato famoso come Fiocco di neve ha un viso spensierato ed allegro. Intervistato da un giornalista ha risposto educatamente alle domande con un sorriso sereno e gli occhi divertiti. Ha spiegato che certo tutti i giorni, incurante della temperatura, cammina i quattro chilometri che lo conducono a scuola dove oltre che ad imparare “tante belle cose” mangia anche latte e pane.
Questa incredibile realtà stride parecchio con quello che siamo soliti vivere e vedere accadere ogni giorno nella nostra vita.
Quando vivevamo in Minnesota i miei figli andavano a scuola a piedi come Manfu, camminavano assieme ad altri bambini che abitavano nella nostra via; le temperature erano molto rigide anche là (normalmente sotto lo zero di qualche grado) ma avevano sciarpa, guanti, cappello, caldi doposci e tuta imbottita. Arrivati a scuola, si spogliavano in un’ambiente riscaldato ed iniziavano le loro attività giornaliere. Manfu, al contrario, arriva in un luogo dove non c’è riscaldamento, la sua giacca è sicuramente molto meno calda di quelle con cui abitualmente vestiamo i nostri bimbi e continua ad avere un sorriso imperturbabile sulle labbra. Questa cosa fa riflettere anche voi?
Grazie alla foto, la scuola di Fiocco di Neve ha ricevuto molte donazioni. Il direttore sarà in grado di pagare il riscaldamento e offrire ai bambini giacche che li scaldino durante il rigido inverno.
Viviamo in un mondo a due velocità. Anzi siamo portati a pensare che la velocità sia la stessa per tutti, sino a quando non si incappa in storie come questa….