Questo virus ha davvero scombussolato le nostre vite. Ci divide ma nella realtà ci fa sentire più vicini gli uni agli altri. Questa è una delle cose positive che ci sta regalando nonostante le tante privazioni che ci infligge.
Mi sono soffermata a pensare a cosa succede nelle case quando si hanno bambini, adolescenti o giovanotti (termine che usava mio nonno Isa) chiusi fra le quattro mura. Ragazzi abituati ad andare a scuola, fare attività sportiva, suonare uno strumento, fare le vasche il pomeriggio o andare a mangiare la pizza il sabato sera. Quali sono i pensieri che passano nella loro testa in questi momenti? Rimpiangono quello che prima davano per scontato? Anzi, che a volte proprio non volevano fare? Avete idea di quante volte vi hanno detto: oggi niente piscina mamma? oppure forse ho la febbre, posso stare a casa? (c’era la verifica di matematica….) Ai più grandi mancheranno gli amici, ai più piccoli i nonni ed i loro racconti.
Chiacchieravo con amiche al telefono ed ho fatto qualche domanda su cosa succede in casa, su come passano il tempo i figli e mi sono stupita. Si perché stanno dimostrando una forza incredibile, una adattabilità non sospettabile. Non sono i ragazzini viziati che spesso le cronache ci dipingono. Si applicano durante le lezioni online oppure preparano e danno gli esami universitari, aiutano in casa (beh, non tutti…) sono più aperti nei nostri confronti e parlano un pochino di più delle loro cose. Si ingegnano e cercano di sfruttare questa prigionia a cui sono costretti. Sì perché i nostri ragazzi sono forti ed hanno idee geniali.
È il caso di DANIEL mio nipote putativo (nel senso che lo ritengo proprio nipote ma nella realtà sono la sua madrina di battesimo). Daniel è universitario ad H – FARM ed assieme ad altri ragazzi che studiano in BOCCONI hanno creato una piattaforma dove piccole botteghe offrono la possibilità di fare la spesa online e poi la consegnano a casa. Il sito si chiama
Iocomproacasa.it
È un’idea utile specialmente in questo periodo in cui tutti siamo agli arresti domiciliari. Iocomproacasa.it si occupa di mappare tutti i negozi che si stanno attrezzando per offrire il servizio di consegne. Dalle piccole botteghe, ai ristoranti, alle pizzerie. L’utilizzo della piattaforma è semplice. Si entra, si digita il nome del paese o il tipo di attività e si hanno notizie utili come gli orari d’apertura ad esempio o quali sono i negozi che offrono la possibilità di avere la spesa davanti alla nostra porta senza dover uscire di casa.
La trovo davvero un’idea geniale, utile e spero possa crescere in maniera esponenziale, non solo perché Daniel è uno degli ideatori ma perché può essere un buon aiuto alla comunità in questo momento.
Questo periodo ci farà crescere sotto tanti aspetti, ne sono certa. E come ogni cosa che porta preoccupazione e dolore ci renderà più forti, più reattivi, più responsabili, più generosi ed alla fine decisamente migliori!