Agosto, il mese della rucola

Effettivamente il mese di agosto sta per finire ma ho una ricettina veloce in cui si sposano a meraviglia la rucola ed i funghi che cominciano a trovarsi sui banchi del fruttivendolo. È un piatto che ci traghetta verso l’autunno ma restando fresco e gustoso

La ricetta è sul mio primo quaderno di cucina, quello che ho comperato da sposina. Mi ricordo che un pomeriggio ero in centro con mia suocera e siamo entrate nel più bel cartolaio di Varese . Annamaria era professoressa di matematica e probabilmente doveva ritirare qualcosa. Io ho addocchiato un bel quaderno in carta Varese rossa, con le pagine a righe, e ho creduto che fosse l’ideale per scrivere le mie ricette. Quelle che mangiavo a casa della mia mamma ma anche quelle che sperimentavo da sola. È il quaderno che mi segue sempre, durante tutti i miei spostamenti, lo metto in valigia anche quando vado in vacanza. Lo so che a volte è più comodo entrare online per cercare le ricette ma io sono un po’ old fashion ☺️

Comunque sto divagando…. la ricetta che vi propongo oggi è veloce e saporita. Io di solito la servo come antipasto ma aumentando le dosi può diventare un secondo preceduto da un primo leggero, scegliete voi.

Insalatina di rucola, funghi e bresaola

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 manciate di rucola
  • 2 funghi porcini belli sodi
  • 60 gr. bresaola
  • 1/2 limone spremuto
  • olio
  • sale e pepe

Come si fa: Lavare la rucola e asciugarla bene. Se le foglie sono molto grandi tagliatele sottili. Fare una citronette con sale, limone, olio, pepe e condirvi l’insalata. Aggiungere la bresaola tagliata a listarelle sottili. Mescolare. All’ultimo momento tagliare i porcini dopo averli puliti con una pezzuolina bagnata. ( i funghi non andrebbero mai passati sotto il getto dell’acqua perché ne assorbono molta) Unirli all’insalata e se volete riservatene qualcuno per guarnire. Servire.

Enjoy!

p.s. Questa ricetta è molto anni ‘80, ma l’ho preparata per il compleanno di mio marito pochi giorni fa e tutti e due l’abbiamo divorata. Forse anche voi l’avete sui vostri quaderni di cucina e allora…. vi consiglio di farla.

Un abbraccio a tutti!

foto @mypiesite e Pinterest

Pubblicità

Autore: mypie2016

ciao, sai chi sono? Mi chiamo Gisella, sono nata a Varese ma ho vissuto anche negli States e a Parigi. Ho 2 ragazzi, forse sarebbe più corretto dire uomini, Niccolò e Tommaso che vivono e lavorano a Milano e durante i week end ( ogni tanto) riappaiono a casa. Sposata da più di 30 anni con Roberto quest'anno abbiamo festeggiato i nostri primi 40 insieme. Amo la mia famiglia, il mare, la cucina, gli amici, passeggiare nella natura ed il mio fedele cagnone, Zion. Mi piace viaggiare, lo preferisco fare in compagnia della mia famiglia (sempre più raro riuscirci...) ma anche sola mi posso bastare. Spero ogni tanto buttiate un occhio su questo sito troverete tutto ciò che mi piace e che spero possa piacere anche a voi. A presto Gisella p.s. ora vivo ancora negli States, vita vagabonda... 😉

17 pensieri riguardo “Agosto, il mese della rucola”

  1. Cara Gisella, buongiorno! Spero che l’emergenza dell’uragano stia passando.
    E’ bello ciò che realizzi qui nel blog: oggi, ad esempio, hai condiviso non solo una ricetta fattibile e gustosa ma anche istantanee della tua vita, e così noi lettori abbiamo il sollievo di leggere parole non patinate.
    A partire dai primi post del 2016, sto navigando nel passato del tuo blog: ho già salvato parecchi suggerimenti di dolci anglosassoni (scones, apple pie..) e mi sono persa nel racconto del vostro primo soggiorno americano a Greenwich.
    Come te amo le cartolerie, purtroppo sempre più rare al pari delle librerie: a volte mi sento anch’io un “panda” in via d’estinzione, che si ostina a scrivere i biglietti a mano, augurare buon Natale o buon compleanno al telefono, acquistare libri cartacei per poi custodirli in casa o donarli alla biblioteca comunale.
    Anche volendo, non potrei comunque essere diversa.
    Un abbraccio e buon martedì.

    Piace a 1 persona

    1. buondì! Come spesso accade qui tanto rumore e poco danno (fortunatamente) In televisione dicevano di non andare nelle pozzanghere, ma si può?!?
      Son felice di quello che mi hai scritto, grazie. È sempre una gioia avere dei riscontri. Sai che anch’io ultimamente ho riletto un po’ di post? Qui a NY è ancora più difficile trovare librerie/cartolerie ma vicino a casa ce n’è una molto carina dove si può mangiare anche un piccolo dolce mentre si legge il giornale o si guarda un libro. Una bellezza vera.
      Buona settimana Milena e grazie per fermarti qui a chiacchierare con me 🥰

      "Mi piace"

  2. I quaderni sono la mia passione, amo scrivere le ricette, mi piace annotare tutto, ne ho uno come te Gisella, con l’anno di quando mi sono sposata, anche se internet aiuta tantissimo, secondo me l’emozione di aprire un ricettario è un’altra cosa, soprattutto, quando le ricette, sono ricordi meravigliosi di famiglia !
    Grazie sempre per tutto, proverò questo piatto, molto invitante!
    Un abbraccio buona serata❤

    Piace a 1 persona

    1. Cara Maria Luisa, voglio ringraziare anche te che trovi sempre il tempo di scrivermi i tuoi pensierei. Grazie è una cosa che mi commuove pensarci.
      Dopo questo primo quadernetto ne sono seguiti molti altri più un’infinità di libri di cucina ma il primo è quello a cui sono più affezionata e che apro più spesso. Un abbraccio anche a te 😍

      "Mi piace"

  3. ho anch’io un quadernetto con le pagine divise per colore e quindi anche per pietanza (primo, secondo etc)…però devo dire che da quando ho il libri di Csaba..non ho più trascritto nessuna ricetta!!!
    Ne ho stampate un paio di tue (Pecan pie e crema di ceci e gamberi) che faccio con regolarità e ho infilato in bon marchè!!! 🙂

    "Mi piace"

    1. Hey Isabella ti ho appena risposto sull’altro post…. ora anche qui 😉
      Hai ragione anch’io scrivo più difficilmete ricette sui quaderni ma a volte mi forzo proprio a farlo. Sui miei quaderni chi leggerà troverà ricette di famiglia o fasi della mia vita “culinaria” e spero che chi sfoglierà trovi anche un po di me.
      Il fatto che tu mi abbia abbinata ai libri di Csaba mi piace moltissimo e glielo dirò☺️
      A presto!

      "Mi piace"

      1. Sììì, Csaba è la mia mentore in cucina (e non solo ;)!!). Vi associo perchè mi ricordo che sei stata una delle “ambasciatrici” degli Csaba day…che peccato che io non sia mai riuscita a venire…pensavo e speravo sarebbero durati più a lungo ma questo Covid ha cambiato molti programmi!
        Ti aspetto con altri tuoi post e ti ho letta anche di là…direi che hai molto di cui essere orgogliosa!
        Un abbraccio e a presto!

        Piace a 1 persona

  4. Ricetta da copiare! Ottima e presentazione la tua da perfetta padrona di casa. Amo in quaderni, ne ho uno delle ricette di mamma che ho postato in foto in un post di qualche anno fa.
    Bellissimi i quaderni di Dior, un po’ espansive ma uno nella vita potremo regalarcelo che dici? Baci a presto sono in ferie per due settimane 💛🏃‍♀️😉

    "Mi piace"

    1. ciao Loredana, quando mi deciderò a mettere mano alle cose di mia mamma… troverò anche i suoi quaderni. Me li terrò bene allineati sulla mensola della cucina vicino ai miei.
      I quaderni di Dior, mi sa troppo costosi specialmente se penso che finiranno macchiati d’olio…. 😜😂😂😂😘

      "Mi piace"

  5. Ciao Gisella da quando sono diventata mamma 14 anni fa e quindi ho cominciato a cucinare sul serio da sola…, mia mamma a casa mi faceva solo girare la crema pasticciera o condire la pizza 😄 (adesso invece mi chiede idee su cosa preparare in occasioni particolari dove ai piatti classici di famiglia se ne possono unire altri più “moderni” e mi fa piacere perché vuol dire che si fida 😊)… ho raccolto migliaia di ricette delle varie trasmissioni televisive e non solo…con il trasloco non sai con che tristezza ho eliminato anche tante riviste che avevo collezionato nel tempo …ma ogni tanto aggiorno un’agenda con le ricette scritte in “bella copia” e già sperimentata e da rifare …aggiungerò la tua imsquisita insalata, non appena il mio maritino andrà a raccogliere i funghi freschi. Grazie e buona domenica 😘

    Piace a 1 persona

    1. Buondi Luisa! La passione della cucina e tutto ciò che le gira intorno è una cosa da coltivare se ci da gioia. Amo tutti i miei quaderni (nel frattempo sono diventati 4) e tutti i libri di cucina. Durante il periodo in cui i miei averi “culinari” saranno in viaggio mi accontenterò di quei libri rimasti in Italia ma il mio primo quadernetto viaggerà con me.😜 Buona giornata!

      "Mi piace"

  6. che bello rileggerti!!!! I quaderni che spettacolo andando a trovare un amica di mestre ci siamo fatti lo stesso regalo dei quaderni con le stesse copertine!!!! Sarà il nome ci chiamiamo Elisabetta tutte e due!!
    Hai cucinato per il compleanno di tuo marito ho visto la data del 24 agosto mio marito compie gli anni il 25 agosto!!! E quest’anno l’ho portato a Venezia!!!Un viaggetto strepitoso oltre ad incontrare i nostri amici di Mestre

    Piace a 1 persona

    1. buongiorno Elisabetta! Auguri in super ritardo al tuo sposo! Bellissimo il viaggio che gli hai regalato. Venezia è sempre uno splendore, hai fatto un’ottima scelta e mi hai dato l’idea che dovremmo tornarci anche noi😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: