Vai al contenuto

mypiesite

tutto è possibile!!!

  • Home
  • casa dolce casa
  • diario di viaggio
  • in cucina
  • my lifestyle
  • riflessioni
  • New York city
  • le mie scoperte newyorkesi
  • About
  • Contatti e policy
  • San Valentino si o no?
  • Home
  • casa dolce casa
  • diario di viaggio
  • in cucina
  • my lifestyle
  • riflessioni
  • New York city
  • le mie scoperte newyorkesi
  • About
  • Contatti e policy
  • San Valentino si o no?

Mese: gennaio 2020

Quando si ammala lui

Quando si ammala lui

Non sto parlando di malattie serie ma dei malanni di stagione. Dell’influenza, del mal di gola e della tosse. Come si comportano i vostri uomini in queste occasioni? Vi ricordano il nostro caro vecchio Fracchia?
Gli uomini sono un mondo completamente diverso dal nostro quando si ammalano. Sembrano moribondi quando hanno 37.5 di temperatura, chiedono con voce  flebile la spremuta d’arancia per le vitamine, se hanno tosse e naso che cola sono distrutti a letto. Inutile fare paragoni con le sottoscritte. Siamo decisamente più reattive. Un po’ perché non abbiamo tempo di fermarci, un po’ perché  (a volte sbagliando) non ascoltiamo quello che il nostro corpo sta dicendoci.

Ma sapete una cosa? È provato scientificamente, e lo ha scritto anche il British Medical Journal, che gli uomini con la febbre soffrono più della donna. Gulp, non abbiamo più scampo.

Ma abbiamo una via di fuga? Forse qualche accorgimento utile da attuare per sopravvivere entrambi all’influenza c’è, o perlomeno questo è quanto mi è venuto in mente per arginare la situazione. Ecco il mio regolamento semi-serio

Primo Ascoltiamoli. Sì, perché niente mi toglie dalla testa che con i loro lamenti loro vogliono la nostra attenzione ed un po’ del nostro tempo, vabbè siamo generose ed accordiamoglieli assieme ad un sorriso (entrambi non dovrebbero ucciderci…)

Secondo Coccoliamoli, senza esagerazioni ovviamente! Il nostro intento è quello di calmarli non quello di ammalarci pure noi… magari potrebbero smetterla di lamentarsi.

Terzo Spaventiamoli, nel senso che se i primi due tentativi sono andati a vuoto e se loro continuano a fare i moribondi cominciamo a dire che effettivamente la loro condizione è seria, che rischiano la polmonite e di finire in ospedale chissà per quanto tempo… potremmo raggiungere l’obbiettivo perché, per evitare questo finale tragico,  magari cominceranno a minimizzare e per incanto staranno quasi bene.

Quarto Fuggiamo, nel senso che se niente ha funzionato sino ad ora l’ultima spiaggia è quella di uscire di casa per qualsiasi motivo (motivo vero o falso, a questo punto vale tutto…) Prepariamo la spremuta, il termometro sul comodino ed  una bella pila di giornali/ libri ed usciamo. Nel frattempo, mentre ci gustiamo la cioccolata sedute al tavolino del bar sotto casa, auguriamoci che il raffreddore passi al più presto!

p.s. quest’anno i vostri mariti hanno già fatto l’influenza? Il mio sì 😜

 

 

Pubblicità
Autore mypie2016Scritto il 30 gennaio 202030 gennaio 2020Categorie casa dolce casaTag influenza,lui,malattia,raffreddore,tosse,uomo20 commenti su Quando si ammala lui

La mia Clam Chowder (che sarebbe una buonissima zuppa alle vongole…)

La mia Clam Chowder (che sarebbe una buonissima zuppa alle vongole…)

Certo, non è una ricetta italica… anzi è proprio americana ma è davvero squisita.

Mi ricordo che la feci la prima volta per un brunch, e mi ricordo che mio papà ne mangiò tre volte. Sì doveva decisamente essergli piaciuta.

La Clam Chowder è un primo piatto super confortante, quindi adatto alle stagioni fredde ma io la mangio anche in estate. Ne esistono due versioni. La mia preferita è quella del New England mentre la Manhattan Clam Chowder è meno cremosa e vuole anche il pomodoro. La Clam Chowder è a metà fra una crema ed una zuppa con i suoi pezzi di verdura e le vongole. La ricetta è su un libro di cucina americana che è un must in molte case e che avevo comperato nel 1992 negli anni si era un po  distrutto così una cara amica  me lo ha rimpiazzato ☺️

4A38E32A-B9AD-4218-AD30-766E9FE66849 Ecco a voi la ricetta per 6 persone

Ingredienti: 

  • 1 Kg. vongole sgusciate
  • 750 gr. succo rilasciato dalle vongole
  • 6  fette di pancetta affumicata
  • 1  cipolla tritata grossolanamente
  • 2  gambi di sedano tagliati a piccoli pezzi (1/2 cm circa)
  • 3  patate tagliate a cubetti
  • 1 cucchiaino da tè di timo fresco
  • sale e pepe
  • 500 ml. panna fresca

Come si fa : Aprire le vongole in una padella messa sul fuoco, conservare il succo ed allungarlo sino ad averne 750 ml., togliere le vongole dai gusci. In un’altra pentola far cuocere il bacon sino a quando diventa croccante, toglierlo ed asciugarlo con della carta da cucina. Buttare il grasso della pancetta che è rimasto nella pentola ad eccezione di un cucchiaio che servirà per far cuocere per 5minuti la cipolla ed il sedano.. A questo punto aggiungere il sugo delle vongole, le patate, il timo, il sale ed il pepe. Portare sino a bollitura, ridurre il fuoco e fare cuocere per 10/15 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.. Quando le patate saranno cotte schiacciarle con una forchetta per far si che la consistenza diventi leggermente meno liquida. Aggiungere le vongole, alzare la fiamma e cuocere ancora 3 minuti. Versare la panna, attendere qualche secondo e spegnere il fuoco. Se necessario regolare di sale. Prima di servire aggiungere il bacon sbriciolato e se desiderate ancora del timo e del pepe macinato. Pronta da portare in tavola.

Enjoy!

Foto  Mypiesite

Autore mypie2016Scritto il 14 gennaio 202014 gennaio 2020Categorie in cucinaTag cibo,comfort food,in cucina,primo piatto,vongole,zuppa14 commenti su La mia Clam Chowder (che sarebbe una buonissima zuppa alle vongole…)

Come riporre le nostre decorazioni natalizie

Come riporre le nostre decorazioni natalizie

Sta succedendo…il Natale è archiviato e fra tre giorni la Befana porterà via assieme alle feste anche le nostre decorazioni natalizie. Un pochino mi mancheranno le luci dell’albero e le ghirlande appese alle finestre della cucina ma, a dirvi la verità, ho un desiderio incredibile di fare ordine. Mi accade  spesso che, con l’arrivo del nuovo anno, venga presa da questa necessità, voi no?

Qui già si vedono abeti sui cigli delle strade che verranno portati alla discarica. Gli americani sono bizzarri anticipano tutto… Halloween appare praticamente con la fine di settembre, della festa del ringraziamento si comincia a parlare a metà ottobre e il Natale con le sue decorazioni è ben presente dal mese di novembre, sì sono decisamente bizzarri…

Ma tornando al tema dell’articolo, ho alcuni suggerimenti che trovo utili e che regolarmente metto in pratica in questo momento dell’anno. Forse potrebbero entrare anche nelle vostre case.

Come riporre le decorazioni: 

Ci sono diversi modi per farlo,  il mio è semplice.

  • Decorazioni dell’albero Se il vostro abete ha decorazioni di vetro (come il mio americano) avvolgo in carta velina ogni palla e le raduno in scatole di plastica trasparenti di dimensioni varie a seconda della misura degli addobbi (ottime quelle in cui si ripongono le scarpe) Su ogni scatola un bell’adesivo che mi faccia  ricordare il contenuto e se siete pignole potreste anche suddividere per colore gli addobbi. Se qualcuno è rovinato lo butto, anche se con dispiacere, a meno che  non abbia un valore sentimentale a cui non posso rinunciare.
  • Luci Io le avvolgo su pratici pezzi di  cartone così che  non si attorciglino ed il tutto scomparirà in un’altra scatola.
  • Abete In America acquistiamo un abete vero ma in Italia ne abbiamo uno sintetico che ritorna sempre nella propria scatola, ma un’ottima idea è quella di acquistare (o fare) un sacco di tessuto plastificato che lo contenga, occuperà meno spazio e lo preserverà dalla polvere
  • boule de neige anche loro vengono avvolte nella carta velina e riposte in una scatola (questa decisamente più grande)
  • Ghirlande Il modo più semplice è appenderle a dei ganci sulla parete ma se sono di dimensioni piccine sapete dove andranno, vero?
  • Tovaglie, tovaglioli, spugne, cuscini, plaids con decori natalizi o che usate generalmente in questo periodo dell’anno avranno un cassetto o un ripiano dell’armadio tutto per loro e lì verranno riposti solo dopo averli controllati, lavati e stirati. (e nel caso alcuni eliminati…)
  • Calze della befana che oggi sono spesso presenti, specialmente se avete bambini per casa, vanno portate  in tintoria per un lavaggio in modo che saranno riutilizzabili per parecchi anni. (i miei figli trovavano la stessa calza tutte le mattine del 6 gennaio e sapevano esattamente quale fosse quella in cui trovare i dolcetti che ognuno amava di più)
  • Carta per regali natalizia generalmente ha una scatola (sempre di plastica trasparente, ovvio) che la raduna tutta. Nella stessa scatola metto anche nastri, biglietti d’auguri (si appartengo ai pochissimi che amano inviare biglietti cartacei per augurare buone feste e appena ne vedo alcuni carini compero…) piccole decorazioni per abbellire i pacchetti, stampini natalizi con relativo tampone e quei bigliettini su cui scrivere a chi andrà il regalo.
  • Presepe Ne abbiamo uno piccolino che feci quando vivevamo nel Minnesota, è di legno e lo dipinsi io. Avvolgo ogni statuina con cura nella carta, lui ha una scatola inconfondibile  di colore turchese. Lì non serve un’etichetta è riconoscibilissima e resiste negli anni.

Ora la casa vi sembrerà spoglia, datele una bella pulita ed acquistate qualche mazzo di fiori oppure qualche bulbo e finalmente sedetevi sul divano, ci siamo meritate una tazza di tè.

 

A presto

 

Autore mypie2016Scritto il 3 gennaio 20203 gennaio 2020Categorie casa dolce casaTag albero di natale,decorazioni,decorazioni natalizie,ghirlande,luci,natale,pacchetti regalo,presepe,pulizia25 commenti su Come riporre le nostre decorazioni natalizie

Cari auguri

Cari auguri
Autore mypie2016Scritto il 1 gennaio 20202 gennaio 2020Categorie my lifestyle19 commenti su Cari auguri

Articoli recenti

  • Canticchiando
  • Occhi belli
  • No time to die
  • Caro Ottobre…
  • Chicago, la città dove vivrei

Categorie

  • casa dolce casa (65)
  • diario di viaggio (42)
  • in cucina (66)
  • le mie scoperte newyorkesi (5)
  • my lifestyle (110)
  • New York city (16)
  • riflessioni (36)
  • Senza categoria (6)

Archivi

  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Articoli recenti

  • Canticchiando
  • Occhi belli
  • No time to die
  • Caro Ottobre…
  • Chicago, la città dove vivrei

Commenti recenti

wwayne su Canticchiando
Katia su Canticchiando
Mr.Loto su Canticchiando
Katia su Canticchiando
Katia su Canticchiando

Archivi

  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Categorie

  • casa dolce casa
  • diario di viaggio
  • in cucina
  • le mie scoperte newyorkesi
  • my lifestyle
  • New York city
  • riflessioni
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

blog che seguo

  • mypiesite
  • Home with Holliday
  • A casa di Bianca
  • 160over90 Blog
  • Csaba dalla Zorza
  • Snow in Luxury
  • uncucchiainodizucchero
  • Folate di vento caldo
  • Creando Idee
  • passeggiandoingiardino
  • Una rumorosa famiglia
  • Doduck
  • Melania Licata
  • Everyday Living
  • gioiellidiale
  • Most Lovely Things
  • illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/
  • Svadore
  • VITAINCASA il lato rosa della vita
  • LUOGHI D'AUTORE
  • uno spicchio di cielo
  • Time2lifestyle
  • La passione è una questione di cuore
  • Snow in luxury
  • infuso di riso
  • Charme and More

Categorie

  • casa dolce casa (65)
  • diario di viaggio (42)
  • in cucina (66)
  • le mie scoperte newyorkesi (5)
  • my lifestyle (110)
  • New York city (16)
  • riflessioni (36)
  • Senza categoria (6)

Archivi

  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • Home
  • casa dolce casa
  • diario di viaggio
  • in cucina
  • my lifestyle
  • riflessioni
  • New York city
  • le mie scoperte newyorkesi
  • About
  • Contatti e policy
  • San Valentino si o no?
  • Home
  • casa dolce casa
  • diario di viaggio
  • in cucina
  • my lifestyle
  • riflessioni
  • New York city
  • le mie scoperte newyorkesi
  • About
  • Contatti e policy
  • San Valentino si o no?
mypiesite Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
mypiesite

tutto è possibile!!!

Home with Holliday

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Una rumorosa famiglia

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

Everyday Living

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

Svadore

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

uno spicchio di cielo

Time2lifestyle

La passione è una questione di cuore

tutto è possibile!!!

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

Charme and More

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • mypiesite
    • Segui assieme ad altri 306 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • mypiesite
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...