Ed eccomi alle prese con una ricetta che ho fatto solo una volta nel lontanissimo 1994. Vivevo a Rochester, nel Minnesota, e le condizioni erano circa le stesse: desiderio di avere in tavola il tipico gusto dei tortellini italiani. Direte voi: “ ma non li trovi nei supermercati?”. Eh, avete ragione ma hanno sempre un gusto leggermente diverso da quelli che si fanno a Bologna e che sono abituata a mangiare il giorno di Natale. Ho aperto così il mio librone di ricette, ho fatto la lista della spesa dopodiché mi sono messa all’opera. Volete anche voi la ricetta che ho scelto? Eccola:
Ingredienti per 4 persone:
per il ripieno:
- 100 gr. lonza di maiale
- 60 gr. polpa di vitello
- 60 gr. mortadella
- 60 gr. prosciutto crudo
- 100 gr. parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- burro
- noce moscata
per la pasta fresca:
- 200 gr. farina di grano tenero 00
- 2 uova
Preparare la pasta facendo una fontana con la farina e mettendo al centro le due uova e con le punte della dita portare la farina al centro sino ad averla amalgamata tutta. Lavorare la pasta con movimenti regolari per circa 15 minuti, sino a quando sarà liscia ed elastica. Formare una palla e lasciare riposare la pasta avvolta nella pellicola trasparente per ca. un’ora al fresco. Per il ripieno tagliare a dadini la lonza ed il vitello e cuocere con un pochino di burro per 20 minuti. Tritarli finissimamente con il prosciutto e la mortadella. Raccogliere il tutto in una ciotola ed unire l’uovo, il grana ed una grattatina di noce moscata, impastare bene. Tirare la pasta fresca in sfoglie sottili (io uso la macchina per tirare la pasta di solito, non sono bravissima con il mattarello….) e tagliare dei quadrati di ca. 3 cm. per lato. Lasciare la pasta che non si utilizza sotto una scodella in modo che non si asciughi. Mettere al centro di ogni quadratino una piccola quantità di ripieno – diciamo grandezza di una nocciola – piegare a triangolo unire bene i bordi facendo uscire tutta l’aria, arrotolare il triangolo attorno al dito ed unire le estremità stringendo bene.
Fare i tortellini di Natale in compagnia può diventare una bella tradizione, vero Roberto?
Happy cooking a tutti coloro che metteranno le mani in pasta 😘
p.s. se avete fatto tortellini in abbondanza metteteli su un vassoio in congelatore per ca. 20 min. e poi potete porli in un sacchettino di plastica. Sono un’ottimo salva cena 😉
Cara Gisella hai proprio ragione ! Non ci sono paragoni tra i cappelletti o tortellini che dir si voglia fatti in casa e quelli comprati. Purtroppo anche quest’anno dovrò accontertarmi di quelli comprati 😩 non ho avuto il tempo materiale per mettere le mani in pasta….ma ho fatto una promessa per il prossimo Natale….magari Agosto ma li preparerò! 😜😂😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei forte Marina! Meglio portarsi avanti.. perché non per la Befana? Sicuramente non è un piatto tipico ma una bella scodella di tortellini ha sempre il suo perché 😉…. Un abbraccio e buon Natale 😘
"Mi piace""Mi piace"
Profumo di casa, ti penso nel tuo primo Natale a NY! Io non ho mai fatto i tortellini, qui in Alto Adige non si usano molto… Un abbraccio Girl!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bacio anche a te biondina! Fare i tortellini mi piace un sacco 😋😊🥰
"Mi piace""Mi piace"
Yum!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Super yummy Pam! Merry Christmas 🎄 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che brava!!! Io non amo molto i tortellini anche se di sicuro quelli fatti in casa saranno deliziosi 😋
"Mi piace""Mi piace"