Ebbene sì, gli occhiali che vedete nella foto d’apertura sono i miei. Nuovi di zecca ed ormai alleati indispensabili durante le mie giornate. Parecchi anni fa andai da mia cognata che è oculista, chiedendo di farmi una visita. A dire il vero la mia vista era perfetta ma il desiderio di indossarne un paio era prepotente…. Risposta di allora: “ Non ne hai bisogno, ma se li vuoi comprati una bella montatura e fatti mettere delle lenti neutre…” Questo suggerimento non l’ho mai applicato sino a quando i miei occhi hanno davvero avuto bisogno di correzione. Così, parecchi anni più tardi e dopo accurata visita oculistica finalmente ho aperto la porta di un negozio dove ho scelto il mio primo paio serio.
Gli occhiali sono spesso un accessorio che ci caratterizza, c’è chi li ama colorati, chi con forme particolari, chi il più piccoli e neutri possibili. Prima di fare l’acquisto è bene sapere quale montatura si adatta meglio al nostro viso e avere ben chiara l’idea che li porteremo tutto il giorno per tutti i giorni della settimana….
Ho trovato questo piccolo schema che può essere d’aiuto nella scelta della forma, può essere utile?
Ogni stagione la moda propone parecchie montature ma sta a noi fare la giusta scelta.
Quest’anno la parole chiave è revival. Tutte le montature che ricordano un pochino quelle già usate negli anni 50, i classici cat-eye glasses per intenderci, gli anni 70 che sono richiamati da occhiali rotondi ed in metallo e per concludere occhiali a mascherina tipici degli anni 80/90. Siete curiose di vedere come la moda ha reinterpretato questi stili? Continuate a leggere!
Ecco i più femminili al mondo, i cat-eye mi piacciono un sacco….
Anni 70, semplici e lineari ma la vostra fantasia può sbizzarrirsi nella scelta dei materiali e nei colori.
Vi ricordate Tom Cruise con gli aviator? Sono un classico sempre di moda. Insomma gli occhiali mascherina sono sempre presenti e se proprio non vi piace o non vi dona la forma a goccia potete optare per un design leggermente più squadrato
Oggi parecchie persone puntano sugli occhiali per avere quel non so che che li contraddistingue. È finita l’epoca dei quattrocchi a cui tutti facevano sberleffi, e meno male. Provate a chiamare Anne Hathaway quattrocchi se ci riuscite… 😉
p.s. Il libro che ho scelto per la foto d’apertura D’acqua e di guerra è un libro a cui sono affezionata. Lo ha scritto un caro amico di mio suocero, il Comandante Pietro Cordara, compagno di navigazione di Oreste. Se amate il mare e le vere storie che ruotano attorno agli oceani vi consiglio di cercarlo e leggerlo.
foto pinterest e mypiesite
certo che quel Tom Cruise fa proprio la sua figura 😉 ..A parte questo, sono proprio belli gli occhiali che hai scelto, sono certa che ti staranno benissimo 🙂 Buona giornata Gisella
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Alidada, 😘
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella, anche io porto gli occhiali , purtroppo per me sono indispensabili, devo indossarli da mattina a sera. Molto belli i tuoi! Grazie mille per gli schemi, un ottima idea! Così si ha un orientamento per scegliere! Un abbraccio forte forte 💚😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Maria Luisa, anch’io ormai li tengo tutto il giorno e la cosa per ora non mi spiace. Sarà che lo faccio solo da pochi giorni??? Tanti baci 💋
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io mi sono dovuta arrendere e per leggere ho bisogno di un paio di occhiali. Li ho scelti rosso aragosta ed oltre a farmi vedere meglio non mi stanno così male. 👓
"Mi piace""Mi piace"