MANZO ALLA CALIFORNIA di Gisella
La ricetta che vi presento oggi è mia. Anzi proviene dalla cucina della mia bisnonna e poi passò nella cucina della nonna, della mia mamma e della sottoscritta. Trovo questo piatto adatto alle stagioni fredde, forse perchè ha bisogno di una cottura lunga e a fuoco basso. Tutte le volte che lo preparo mi sembra di appartenere ad un antico Clan e ne sono molto fiera.
Anni fa lo cucinai ad una cena dove invitai dei cugini di mia mamma e con mia sorpresa mi dissero che la ricetta “originale” aveva le carote a rondelle…. ora, visto che mia nonna e la loro mamma erano sorelle mi sono chiesta chi avesse fatto la variazione, mah….. io comunque vi spiegherò il manzo alla california versione Anna, la mia mamma
Questo piatto è il preferito di un caro amico che vive negli States e tutte le volte che vado là finisco in cucina a pelare carote e sorvegliare la cottura (è successo anche qualche settimana fa).
Ok bando alle ciance ed ecco la ricetta
Ingredienti:
- 1 kg. di magatello o fusello di manzo
- 6/7 grandi carote
- 1/2 cipolla
- 1/2 bicchiere d’aceto
- burro e olio per rosolare
- sale e pepe
- 100 ml. panna da cucina (optional)
Fare rosolare la carne nell’olio e nel burro per 5 minuti assieme alla mezza cipolla fatta a fettine, salare e pepare. Pulire le carote farle a tocchi, metterle nella pentola. Aggiungere il 1/2 bicchiere di aceto, fare evaporare l’alcol e coprire quasi completamente la carne con acqua. Abbassare il fuoco e fare cuocere dolcemente per circa 2.30 minuti. Togliere la carne dalla pentola, passare le carote al setaccio o usare il minipimmer; fare sciogliere un cucchiaio di farina in poco latte aggiungerla al passato di carote e lasciare tirare la salsa su fuoco alto (attenzione che non attacchi). Se si desidera aggiungere la panna, io lo faccio sempre. Tagliare la carne a fette e farla riscaldare assieme al sugo. Servire su un piatto di portata accompagnato da un’insalata fresca o patate bollite.
Questa ricetta mi è veramente cara e spero vi piaccia.
P.S. MANDATE RICETTE!!! Se vi piace questa rubrica dovete ricominciare a mandarmi ricette, le ho finite… altrimenti sarò costretta a interromperla e mi spiacerebbe 😔
Ottimo ….io al posto delle carote metto sedano carote cipolla aglio sedano rapa e navette poi con vino rosso copro e a finr cottura passo tutto al setaccio.
La prossima volta faccio la tua ricetta
Grazie buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gabriella, questa ricetta è una specie di arrosto cotto con calma ed immerso nel sugo.Fammi sapere se ti piace è differente al palato grazie alll’aceto che lascia una traccia nel finale. È un pochino diverso dagli stracotti che adoro. Buona domenica 😉
p.s. sedano rapa, interessante proverò la tua 😋 ma nn conosco le navette credo….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ho rintracciato la tua ricetta, col nome di “bue alla california”, su una vecchia edizione (1908) dell’Artusi che ho ereditato da mia nonna. L’unica variante è l’aggiunta della panna durante la cottura della carne ma l’autore consiglia di “passare allo staccio” il sugo prima di portarlo in tavola.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
benvenuta Carmela! Ecco allora da dove arriva! Anche la mia mamma ha un vecchio Artusi che probabilmente era della sua…. quindi la “variazione” non è stata fatta nel mio ramo famigliare 😬😬😬.
Grazie per il commento spero di ritrovarti qui ancora 😉
"Mi piace""Mi piace"
Oddio sono imperdonabile ti avevo promesso una ricetta… Sarà perché in questo periodo cucino l’ essenziale, complice il poco tempo dopo una giornata in ufficio … Che mi stende… E lo sai.. Preferisco correre che cucinare…
Ricetta buonissima la tua… Dal profumo di casa💟💟💟💟
"Mi piace"Piace a 1 persona
sei perdonata cara Lori 😊non ti preoccupare, mi spiacerebbe non scrivere più amiche di penna così se ci riesci scrivi la ricetta che ti lega a momenti speciali ed io la pubblicherò qui.
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella amo i piatti con le cotture lunghe che sanno tanto di pranzi in famiglia e anche questa delle “amiche di penna” la deve assolutamente provare ;). Avevo sentito tempo fa parlare di questo manzo dallo chef Sergio Barzetti, dal quale ho preso spunto anche per la ricetta dei bruscitt, che sicuramente conoscerai. Se hai tempo e ti va di leggere il mio nuovo post…ha un po’ di America 😄 buona serata baci Luisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luisa, anche io prediligo questi piatti in inverno ed anche i bruscitt che sono della zona originaria della famiglia di papà è una ricetta che mi capita di fare.
Post letto 😉 deve essere stato un bel week end in famiglia, con i bambini che avranno usato i nuovi lego e le storie raccontate dal cugino americano. Sono il tipo di giornate che si ricordano.
Un bacio anche a te alla prossima 😘
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella! Adoro questo piatto , io lo faccio con l’aggiunta di sedano , e’ la ricetta di mia suocera! Lo voglio provare anche nella tua versione con panna grazie un bacione 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
CaraMaria Luisa, ecco ad un certo punto ci accorgiamo che abbiamo “legami” inaspettati. Alle tavole di tanti anni fa si cucinavano ricette simili e a volte penso che è quasi rassicurante…. ora troppe nuove “idee” e ricette fanno perdere un pò di magia, non trovi?
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo Gisella, non ho ricette speciali di famiglia da passarvi🤔.. la mia mamma, bravissima in tutto, non ha però mai amato la cucina, giusto il necessario e sono ricette conosciute da tutti. Sono dovuta andare a ben tre corsi per imparare le basi e qualcosa in più e ne sono stata orgogliosa al tempo! Ma mi propongo di dire la mia su altro, al limite con foto e chissà…con una vignette…( Si chiama così? ) tema Natale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accipicchia…. 😬😞😜 mi sarebbe piaciuta una ricetta da una persona che mi segue con affetto (ho esagerato vero?) ma non ti preoccupare per natale ci sarà sicuramente modo di organizare qualcosa, qualche ideina ce l’ho e spero vi possa piacere. Vignette in primis 😊
ops dimenticavo bravissima Silvia, i corsi di cucina io li farei sempre; si impara, si mangia e si conoscono persone simpatiche
Bacio
"Mi piace""Mi piace"
❤️
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che lo stesso giorno che hai cucinato questa ricetta Fefè ne ha preparata una molto simile! Solo che al posto della panna ha versato una generosa quantità di vino rosso. L’alcol evapora lasciando un delicato sapore di mosto.
Io adoro la carne cotta per lungo tempo. Mi piace quando è morbidissima e non serve il coltello per tagliarla. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ieri ho fatto questo piatto ed è piaciuto molto, visto che è californiano vorrei riproporlo per il Thanksgivin che per la prima volta vorrei provare a organizzare in onore di un amica che ha vissuto negli States da piccola, m ci sarà anche il tacchino benché in forma di arrotolato😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, Katia ☺️Dunque il manzo alla california non credo sia una ricetta americana… penso lo choamassero così per via del colore arancio (del sole? o delle arance? mi trovi impreparata 😬) Detto ciò son contenta vi sia piaciuto e ti consiglio di dare un occhio al mio tacchino del thanksgiving quello è sicuramente americano e sembra molto più complicato di quello che è
bacio
"Mi piace""Mi piace"
Ah beh…peccato, comunque l colore arancio della salsa sta benissimo su una tavola autunnale..ricorda anche la zucca
"Mi piace"Piace a 1 persona