“Vignette” autunnale

Lo so che state cercando di capire di cosa parlo…. ma non sono riuscita a tradurre questo termine americano con una sola parola.

La vignette è una composizione di oggetti che raccontano una storia, che parlano della nostra personalità e che danno calore alla nostra casa. È un modo nuovo e divertente per mettere in evidenza tanti oggetti che già possediamo dandogli nuova vita e rendendo qualsiasi locale più interessante e “simile” a noi.

È un’abitudine tipicamente americana che io trovo graziosa, è un qualcosa che ci fa “entrare” nelle stagioni con lievi accenni tipici. Che sò in autunno castagne, mele o zucche, inverno pigne, candele, piccoli cerbiatti, primavera uova, margherite, coniglietti ed in estate conchiglie, nodi marinari….. o tutto quello che il nostro gusto o la nostra fantasia possono abbinare.

Per formare una vignette aggraziata bisogna rispettare alcune linee guida che cercherò di sommarizzare qui, prendete nota (perché alla fine ci sarà una sorpresa….)

prendete

  • un bellissimo vassoio, un piatto, uno specchio, una tovaglietta su cui raggruppare i vostri oggetti
  • un elemento naturale come fiori, frutta, rami…
  • qualcosa di alto o grande che faccia da punto focale
  • materiali diversi: tessuto,  vetro, legno…
  • una palette di colori non troppo varia ma non obbligatoriamente legata ai colori del locale dove metterete la vostra vignette
  • variate altezze anche sovrapponendo oggetti
  • usate quello che più amate e che magari è sempre chiuso in un armadio
  • oggetti in numeri dispari perchè sono più facili da sistemare

Generalmente metto solo una vignette in casa, (anche se nelle case americane è facile trovarne in più locali) i miei luoghi preferiti sono l’ingresso o la cucina perchè mi danno il benvenuto e sono sempre sotto gli occhi ma anche un tavolino fra i divani o il tavolo in sala da pranzo funzinano benissimo come “espositori”

Qui sotto qualche idea presa da pinterest per meglio spiegarvi cosa intendo.  C’è anche qualche foto mia subito riconoscibile….. e la sorpresa sarebbe questa: cercherò di pubblicare le vostre vignette se me le mandate. Non siate timide, l’idea è che tutte potremo prendere spunti, non è una gara di bravura ma un modo per condividere (lo sapete che è un pò la mia fissa 😊). Mandate le vostre foto alla mia mail.

Io aspetto fiduciosa!

 

 

Pubblicità

Autore: mypie2016

ciao, sai chi sono? Mi chiamo Gisella, sono nata a Varese ma ho vissuto anche negli States e a Parigi. Ho 2 ragazzi, forse sarebbe più corretto dire uomini, Niccolò e Tommaso che vivono e lavorano a Milano e durante i week end ( ogni tanto) riappaiono a casa. Sposata da più di 30 anni con Roberto quest'anno abbiamo festeggiato i nostri primi 40 insieme. Amo la mia famiglia, il mare, la cucina, gli amici, passeggiare nella natura ed il mio fedele cagnone, Zion. Mi piace viaggiare, lo preferisco fare in compagnia della mia famiglia (sempre più raro riuscirci...) ma anche sola mi posso bastare. Spero ogni tanto buttiate un occhio su questo sito troverete tutto ciò che mi piace e che spero possa piacere anche a voi. A presto Gisella p.s. ora vivo ancora negli States, vita vagabonda... 😉

37 pensieri riguardo ““Vignette” autunnale”

  1. Bellissima idea!!!
    Grazie Gisella per aver descritto questa bella usanza americana . Appena arrivano le zucche decorative provo a farne una.
    Imparo sempre tante cose sul tuo blog, sei bravissima!!!
    Have a nice weekend!!! 😘😘😘😘😘

    Piace a 1 persona

    1. Cara Rita, ciaooooo. Si anche a me piacciono le vignette, cerco di farne sempre di diverse a seconda dell’umore, la stagione, quello che ho in casa. A volte vengono carinissime altre meno ma con la pratica si migliora…. Aspetto le tue foto 😊😘😘

      "Mi piace"

      1. grazie a te Gabriella, mi fa piacere sapere che ti faccio compagnia. Quindi aspetto la tua foto? Mettiti al lavoro 😉
        p.s. qui di solito ci si da del tu, facciamo così?

        "Mi piace"

  2. Mi piace tantissimo questa pratica ma ho un problema. Ho scoperto che la cana si crede una gatta e in mia assenza sale sulla tavola!!! Quando compro fiori, infatti, devo sempre spostarli quando vado via . Ma non demordo! In autunno qualcosa preparerò e la fotograferò per te 💪💪💪

    Piace a 1 persona

  3. Ciao Lalla 😊 soluzione: se metti tutto in un vassoio grande, diventa facile spostare in luogo sicuro la vignette.
    Son certa che tu nn demorda così aspetto di vedere che belle cose farai. Bacione
    p.s. la tua cagnolina mi fa impazzire 😂😂😂

    "Mi piace"

  4. Gisella sono bellissime le tue “fisse”, cercherò di produrre anch’io una vignetta e ti manderò la foto😉
    Solitamente al cambio stagione metto dei fiori freschi o secchi in vaso, ma la tua idea è molto più creativa. Mi piace molto. Baci😘😘

    Piace a 1 persona

  5. una sort di vignette io cara gisella la formo ogni stagione a casa mia in cucina tra piattaia e cappa … mi piace comprare qualche chicca ma soprattutto riciclare oggetti e decori cari a me…
    bello questo post, non conoscevo l origine della parola vignette:)

    Piace a 1 persona

    1. ciao Daniela, pensavo di inserire le vostre vignette al posto di quelle che ho scelto io, quindi non ti preoccupare quando è pronta scatta foto ed invia. Pensa che bello il gusto e la fantasia italiani al posto di quelli americani 😉
      Grazie per passare a trovarmi e aspetto pazientemente! 😘

      Piace a 1 persona

  6. Ciao Gisella!!! Ma che bello!! Qual’è la tua di foto tra quelle pubblicate? Appena compro casa ( ..manca poco, non vedo l’ora 😃) sicuramente le farò, e’ un’idea bellissima e creativa😃

    Piace a 1 persona

    1. Buongiorno Francesca! Tutto bene? son contenta ti piaccia l’idea della vignette.
      Le mie sono due, quella con scritto easter time e quella con i toni del blu e le prugne. 😜 Ciao buona giornata!

      "Mi piace"

  7. Buon giorno 😊 cara Gisella, che idea magnifica! Non conoscevo il significato di”vignette”, voglio provare a realizzarla, se riesco ti invio la foto, sei fantastica! 😘 buona giornata 😊

    Piace a 1 persona

  8. Che bellissima idea cara Gisella. Aspetto di fare una passeggiata nel bosco per raccogliere piccoli tesori così potrò comporre una vignette autunnali. Al momento ho le foto della composizione Pasquale ma non vedo l’ora di nettare nel mood autunnale. Se riesce bene ti manderò le foto 😘

    Piace a 1 persona

  9. Ciao Gisella bello scoprire il nome di questa pratica da te …che sei un po’ “americana” 😄. Nei vari siti d’oltreoceano vedo queste belle composizioni e di solito capita di prepararle per Natale come hai detto bene tu…ma adesso ogni stagione e buona per mettersi all’opera 😄. Ci proverò e vediamo cosa combino. Buona giornata baci luisa

    Piace a 1 persona

  10. Si anche a me piacciono le vignette, cerco di farne sempre di diverse a seconda dell’umore, la stagione, quello che ho in casa. A volte vengono carinissime altre meno ma con la pratica si migliora…. Aspetto le tue foto

    "Mi piace"

  11. In Italia io le ho chiamate sempre composizioni. Ne preparo di stagionali. Adesso mi hai fatto proprio venire voglia di prepararne una in soggiorno a tema autunnale in un bel vassoio di legno. L’estate per fortuna sta per finire e mai come quest’anno l’autunno e’ benvenuto. Il giardino ringrazia ed anche il mio corpo che viaggia ad una pressione bassissima 😉

    Piace a 1 persona

  12. Ciao cara, ho mantenuto la promessa e preparato la mia vignette tutta al naturale.
    Mi sono permessa di scrivere un piccolissimo articolo e di far riferimento a te per la spiegazione del termine vignette.
    Posso anche inviarti le foto ma non so dove ed avrei piacere di vedere le altre vignette.
    Rosa

    Piace a 1 persona

    1. ciao Rosa, son contenta che anche tu abbia preso spunto da quest’idea ed ancor di più che tu abbia citato il mio blog per spiegazioni.
      Avrei piacere ad avere la tua vignette, la puoi mandare alla mia mail così io poi inserirò la tua foto.
      Anzi comincerò ad inserire quella arrivata. Volevo averne qualcuna in più prima di farlo…. Trovo che spesso le persone sono un pò timide ma vedendo che ce ne sono anche di altre lettrici del blog potrebbe essere un modo per farsi coraggio ed inviare.
      Ciao buona serata ed aspetto il tuo capilavoro. 👍

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: