Amiche di penna #4

Crostata ai fichi di Lalla

Eccomi ancora con una vostra ricetta. Questo è un antipasto speciale per la nostra “rubrica”; è una crostata con un ripieno fresco e super gustoso dato dai fichi freschi. Nella sua mail Lalla mi diceva che non sapeva bene che ricetta mandarci poi ha avuto come una folgorazione. La croststa ai fichi, dice, è una sorpresa che conquista al primo morso;  non fatico a crederle dopo aver letto la ricetta e guardato la foto che Lalla mi ha gentilmente inviato. Sono certa succederà anche a voi, e come me, passerete all’azione. Ecco cosa serve:
Per la pasta frolla :

  • 250g farina
  • 125g di burro freddo a cubetti
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 1-4 cucchiai di acqua fredda, se necessario

Per la farcitura:

  • 260ml di panna da montare
  • 165g di robiola o philadelphia
  • 3 cucchiai abbondanti di miele
  • 1 cucchiaio di Marsala (opzionale)
  • 12-16 fichi , tagliati a fette, con tutta la buccia (lavata e importante che non sia troppo spessa)
  • una manciata di pistacchi o noci, tritati grossolanamente
  • 1 mazzetto fresco di menta, spezzettato a mano

Lalla fa la frolla nel mixer grande perchè è facile, veloce e sporca poco. Mette farina, sale e burro assieme e aziona le lame. Aggiunge le uova ed eventualmente dell’acqua ghiacciata sino ad ottenere una bella palla. Consiglia di lasciare riposare l’impasto  in frigo almeno 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente . Quindi si  accende il forno e lo si porta a 180°. A questo punto bisogna stendere la pasta su un piano di lavoro infarinato e rivestire la teglia (preferibilmente rettangolare o quadrata, più che altro per un effetto visivo migliore). Se la pasta fosse troppo friabile Lalla consiglia di rivestire la teglia un pezzo alla vola con le mani. Passare in frigo ancora per circa 15 minuti. Bucherellare la base, coprirla con un pezzo di carta da forno e dei fagioli (o i pesi in ceramica), infornare e cucinare per 20-25 minuti.
In una ciotola mescolare con un cucchiaio il formaggio e la panna già montata poco alla volta. La consistenza del “ripieno” deve essere abbastanza consistente. Aggiungere il miele per creare il contrasto dolce/salato e se piace un pizzico di Marsala.
Riempire la crostata con il formaggio, decorare con le fette di fichi disposte in modo regolare, cospargere con pistacchi (o noci) e menta (la menta solo in caso dei pistacchi… secondo Lalla). Tenere in frigo fino al momento di servire.

Ecco qua il bellissimo e buonissimo risultato finale.

Lalla grazie!!! 😋

IMG_1467

Pubblicità

Autore: mypie2016

ciao, sai chi sono? Mi chiamo Gisella, sono nata a Varese ma ho vissuto anche negli States e a Parigi. Ho 2 ragazzi, forse sarebbe più corretto dire uomini, Niccolò e Tommaso che vivono e lavorano a Milano e durante i week end ( ogni tanto) riappaiono a casa. Sposata da più di 30 anni con Roberto quest'anno abbiamo festeggiato i nostri primi 40 insieme. Amo la mia famiglia, il mare, la cucina, gli amici, passeggiare nella natura ed il mio fedele cagnone, Zion. Mi piace viaggiare, lo preferisco fare in compagnia della mia famiglia (sempre più raro riuscirci...) ma anche sola mi posso bastare. Spero ogni tanto buttiate un occhio su questo sito troverete tutto ciò che mi piace e che spero possa piacere anche a voi. A presto Gisella p.s. ora vivo ancora negli States, vita vagabonda... 😉

13 pensieri riguardo “Amiche di penna #4”

  1. Gise, approfittiamo per fare quelle super alla moda… questa ricetta potrebbe essere usata anche per un PRE DESSERT, vista la sua versatilità e neutralità, un po’ dolce, un pò salata….
    Tiè!! 😀

    Piace a 1 persona

    1. cara Maria Luisa buon fine settimana anche a voi. Qui cielo blu e sole ideale per un pranzo in giardino e questa bella crostata ci starebbe a pennello. Devo solo aspettare l’arrivo dei fichi 😉
      baci

      "Mi piace"

  2. Ciao Gisella molto bella la realizzazione di questa tarte, brava Lalla per l’idea (ti seguo su Ig anch’io :D). Arriva un momento dell’estate che non si sa come smaltire i milioni di fichi dell’albero dei miei e così è un ottimo e goloso suggerimento :). Buon weekend , noi andiamo a conoscere il mio nipotino Tommaso 🙂 😘

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Luisa, anche mio suocero ha un albero di fichi, andrò da lui a fare incetta per questa tarte.
      Tommaso un nome una garanzia 😜. Il mio è un pò più cresciuto rispetto al tuo nipotino…. ma lo stesso un amore. Un bimbo nuovo in famiglia è una gioia 😁 Congratulazioni!

      "Mi piace"

  3. Questa torta rettangolare/quadrata è a “tutto tondo” va bene come entreè o al posto del vassoio dei formaggi o come chiusura pasto…magari poi la provo ma sono in attesa dell’ ricetta del pollo da fare alla brace! Su Gisella che sabato ho la cena! 😋

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: