Salmorejo Cordobés di Monica
Nella posta ho trovato questa bellissima ricetta di Monica che sa di sole, di caldo, di gioia e di vacanza; così visto che l’estate è alle porte mi è sembrata perfetta.
Monica è una giovane mamma che vive in Liguria ma questa ricetta è un piatto tipico della gastronomia di Cordoba, città a cui è molto legata perché tutta la famiglia materna è originaria di quella zona e dove lei passava le estati a casa dei nonni. Tutte le volte che lo prepara le sembra di essere in terra Andalusa.
Il nome del piatto deriva dal bel colore salmone e non perché il salmone sia un ingrediente . Monica mi ha spiegato che questa ricetta di origine contadina si prepara in modo diverso in ogni casa assecondando i gusti dei membri della famiglia e così le proporzioni possono variare.
Ecco la sua ricetta per 8 persone:
1 kg. pomodori maturi e profumati
200 gr. pane raffermo
100 ml. olio EVO
2 spicchi d’aglio
sale, aceto e paprika dolce
Per la guarnizione finale
8 uova sode
1 fetta spessa di prosciutto crudo
Tagliare il pane grossolanamente e metterlo in una ciotola con dell’acqua per farlo ammorbidire. Nel contempo lavare i pomodori e tagliarli a spicchi quindi passarli al frullatore con l’olio, il pane strizzato e l’aglio sino ad ottenere una crema. Ora aggiungere il sale, l’aceto e la paprika dolce. La consistenza sarà quella di una vellutata spessa. Passare in frigorifero dopo averlo messo in una insalatiera. Il Salmorejo va servito freddo e poco prima di portarlo in tavola Monica lo porzione e mette in ogni piatto dadini di uovo sodo e prosciutto crudo ( ovviamente quello iberico è il top ma….)
Monica grazie!!! Sono felice di poter condividere un piatto di cucina andalusa a me sconosciuta che credo sarà una gustosa scoperta e che ci rinfrescherà nelle calde giornate estive.
Hola Gisella!
Inizio la settimana con questa bellissima sorpresa…la mia ricetta nel tuo blog! Che emozione!
Hai descritto perfettamente quello che questo piatto significa per me: dolci ricordi, legami famigliari, sapori e profumi semplici della terra madre.
Grazie ancora per avermi ospitato nella tua rubrica di cucina😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hola carissima. Sono felice di aver scritto della tua ricetta. La immagino gustosa e perfetta per il caldo estivo, la preparerò presto. Mi piace scoprire culture culinarie diverse dalla nostra. Chissà magari arriverà una ricetta da qualche altro luogo. Incrocio le dita 🤞 perché mi piacerebbe davvero continuare questo spazio nostro.
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella e grazie a Monica per questa gustosa condivisione. Sembrerebbe una sorta di pappa al pomodoro…che non ho mai assaggiato e mi incuriosisce pure quella 😁. Da provare sicuramente in vista del caldo già di questi giorni yeah, finalmente un inizio di estate. Buona giornata 😘 Luisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Luisa, se la prepari ci fai sapere? Sono certa che Monica ne sarebbe contenta.
A presto e grazie per la visita 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno Gisella , questo spazio dedicato alle ricette mi entusiasma !E’ bello scoprire nuove tradizioni culinarie! Questa ricetta la preparerò prestissimo, meravigliosa per una cena estiva o anche per un pic nic all’aperto! Grazie a te carissima ed alla signora Monica! Buona giornata con affetto 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Maria Luisa, anche a me piace molto questo scambio di ricette! Fra poco arriverà la prossima e sarà dolce. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Un ottima idea per un piatto estivo! Qui il caldo è arrivato improvvisamente e mi ha colto alla sprovvusta. Devo rispolverare i menù estivi..
Grazie a te ed alla tua amica per l’ottimo consiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Tiziana, Luisa mi ha preceduta nella preparazione e dice che è buonissima. Visto le temperature mi sa che presto la farò anch’io.
A presto 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche qui urgono ricette fredde. Questo piatto mi ricorda un po’ il Gaspacho che preparavo in estate, solo che i ragazzi non apprezzano e quindi l’ho accantonato.
Buona settimana ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella mi sto gustando questa ricetta a pranzo sola soletta 😁 E’ davvero buona, l’aceto da quel saporino gustoso che stimola ancora di più l’appetito. Fatta senza uova e prosciutto perché non lo avevo e la paprika piccante, un pizzichino, e mi piace molto, da fare assaggiare anche agli altri commensali 😋. Ho usato l’aglio fresco dell’orto del mio papi 😊 Ma proprio un pezzettino però. Grazie a te e a Monica per questa scoperta!!! Buona giornata 😘
"Mi piace""Mi piace"
Bravaaaa Luisa, Monica ne sarà felice ed io anche. Mi piace, mi piace, mi piace questo scambio di corrispondenza. Alla prossima 😍
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gisella mangiando questo piatto mi è venuto in mente ciò che mi ha emanato…mi sembrava di mangiare le “friselle” (anche se in dialetto calabrese si chiamano diversamente :D)…come le mangiava mio nonno, inzuppatissime e quindi molto morbide con sopra olio, sale aceto, pomodoro e origano immancabile per noi in molti piatti. I sapori del sud sono uguali in ogni zona e si ripetono anche se magari sottoforma di piatti diversi. Grazie ancora per questa rubrica. Mi riservo di inviarti una ricetta per me speciale, la parmigiana, ma devo farla preparare alla mia mami con qualche dose alla mano :). Buona serata baci Luisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Luisa! Aspettiamo la vostra parmigiana 😋😋😋😘
"Mi piace""Mi piace"