Quando ero piccola andavo a scuola anche al pomeriggio (bene o male come succede anche oggi ma all’epoca era una cosa abbastanza inusuale….) e al rientro a casa mi aspettava una buona merenda preparata dalla mamma. Anche ai miei bambini ero solita dare cose semplici come pane burro e zucchero, una fetta di crostata fatta da me, un frutto (la banana era la più gettonata…). La merenda è un momento di stacco, anche breve se vogliamo, ma che fa bene sia al fisico che allo “spirito”. Quando si è bambini è un’abitudine consueta e dovrebbe esserlo anche per noi adulti sempre di fretta. Una fetta di torta con una tazza di tè o caffè ci possono fare bene, anzi benissimo…. e se durante la settimana proprio non ci si riesce, durante il weekend dovremmo metterci d’impegno e provare.
Oggi vi propongo un dolce imparato quando vivevo negli States 20 anni fa il Banana Bread, ottimo accompagnamento al vostro caffè/tè. Ecco cosa serve per un “pane”:
- 115 gr. burro morbido
- 150 gr. zucchero
- 2 uova sbattute
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 3 banane molto mature ( intendo con buccia quasi completamente nera)
- 300 gr. farina
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di sale
- 100 gr. noci spezzettate
In un food processor (o se volete anche in una ciotola e a mano) unire il burro allo zucchero sino a quando diventa pomata, aggiungere le due uova già sbattute in precedenza,quindi i pezzetti di banana maturissima (è quello che darà il gusto al dolce) con il succo di limone. A questo punto aggiungete gli ingredienti secchi: farina, sale e bicarbonato di sodio. Le noci se vi piacciono. Mettete l’impasto che sarà molto morbido in uno stampo per plumcake ed infornate a forno caldo sui 180 gradi per 45/60 minuti. (sorvegliate e fate la prova stecchino per capire quando il dolce è cotto)
Enjoy!!!
Oggi è domenica provate a fare merenda con il mio banana bread …
p.s. Ho servito questo dolce anche a fine pranzo con una crema inglese molto liquida. È stato molto apprezzato😉😋
Che buono!! Ho proprio guardato poco fa due banane che stanno diventando nere, mi manca la terza e lo faccio anche perché Edoardo adora le banane! Buona domenica Gisella 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
quello della foto è stato fatto con solo 2 banane (anche a me mancava la terza…) buono uguale!!!! 😜 un bacione e spero che piaccia anche ad Edoardo
"Mi piace""Mi piace"
è un dolce che ho provato solo una volta e mi ha conquistata per sapore e soprattutto per il profumo..credo che lo rifarò, grazie della ricetta:)))
buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero ti piaccia anche fatto seguendo la mia ricetta. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie di cuore..
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente lo proverò per la merenda di Ginevra. Grazie e buona domenica 🙏🏻🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona domenica anche a voi Roberta 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"
mi hai incuriosito, la proverò!..e poi io adoro le banane 🙂 Peccato che quella foto non si pra più grande, mi sarebbe piaciuto leggerla in originale. Buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
avevo provato a metterla a dimensione normale…. ma mi sembrava troppo grande…. Buona giornata Alidada 💋
p.s. se provi ad ingrandire il tutto forse riesci a leggere.😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando inserisci l’immagine ci dovrebbe essere un’opzione che poi permette al lettore di aprire la foto a dimensioni originali, in pupup (mi sembra) ..cioè il lettore se clicca sull’immagine l’apre in grande
"Mi piace""Mi piace"
ok ci provo, grazie 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me si ingrandisce anche senza ricliccare sull immagine
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Katia, si anche a me
besos😘
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno 😊 Gisella e buona domenica, grazie infinite per questa ricetta la proverò, io amo fare dolci soprattutto per la colazione! Bello farci un po’ di coccole soprattutto nel weekend!😘💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Maria Luisa, questa mattina una fetta è stata “inzuppata” nel mio caffè e latte…. iniziato in modo dolce la domenica 😉
"Mi piace""Mi piace"
Gisella che belle le foto con la ricetta scritta a mano, la foto del tuo tea time! Mi hai riportato ai tempi dell’ infanzia, come scrivi tu pane e burro e zucchero, la banana schiacciata con al forchetta e mescolata alla zucchero, la mela cotta nel forno della stufa a legna! Grazie amica mia! Bellissimo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
💗💙💚💋
"Mi piace""Mi piace"
Feliz domingo 💚
Ti prego basta banane qui fanno tutto con le banane 🍌
Dal dolce al salato 😂 banane
Baciiiiii🌴
"Mi piace""Mi piace"
perfetto quindi te lo preparo quando torni, per non avere crisi d’astinenza 😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai dato questa ricetta tanti anni fa quando cercavi di insegnarmi il quilt e la uso ancora, è la mia preferita per il banana bread. Grazie ancora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh mi fa davvero piacere saperlo Anna, sul tuo blog leggo sempre di buonossime ricette e sapere che fai ancora il mio banana bread …. contenta, contenta 😜
Baciiiii
"Mi piace""Mi piace"
Noi facciamo Banana bread spesso! È buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
next time try my recipe and let me know😉😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gisella eccomi qui a comunicarti che il banana bread e’ stato approvato dalla truppa …ti cito nel mio blog ;). Ho fatto delle modifiche che leggerai nel post se ti va…ho dimenticato di scrivere che ho usato la farina di farro. Grazie e continua con le tue specialità d’ oltreoceano. Aspetto i pancake eh!!! Buona serata 😘 Luisa
"Mi piace""Mi piace"
giusto i pancakes, prossimamente….
Ho cercato di commentare sul tuo blog non so se ce l’ho fatta (anzi forse i commenti sono 2 ma non ne appare neppure uno…..) La tua aggiunta mi sembra perfetta.
Un bacio a presto 😘
"Mi piace""Mi piace"
Eccolo! Grazie d’averlo condiviso! Ho scoperto anche un po’ di te leggendoti.
Chissà quante volte lo replicherai in casa. Io, ne sono rimasta colpita dal sapore è dalla estrema morbidezza!
"Mi piace""Mi piace"