Il Sacro Monte e la via Sacra

Ore 8.30, mercoledì mattina, chiudo la porta e metto il guinzaglio a Zion. In strada aspettiamo Alessandra, direzione Sacro Monte. Ecco che spunta la sua macchina, Zion ci sale con un balzo, in 10 minuti stiamo parcheggiando e iniziamo la salita delle Cappelle.

È un rituale a cui teniamo tutte e due (anche Zion credo, visto quanto si agita quando mi metto le scarpe da tennis e capisce che “andiamo a fare le cappelle” come dicono i varesini).  È una delle passeggiate preferite da chi vive a Varese e non solo. Il Sacro Monte infatti fu meta di pellegrinaggi già dal lontano Medioevo (si crede che negli ultimi quattro secoli siano passati da qui circa 4 milioni di pellegrini); il percorso  è costituito da 14 cappelle che rappresentano i misteri del Rosario  e conducono al Santuario di Santa Maria del Monte  che funge da 15a cappella.  Il percorso acciottolato è lungo circa due chilometri, tutti in salita dove il mio cane mi aiuta non poco visto che all’inizio della passeggiata è bello baldanzoso e “tira” assai. Passiamo accanto alle costruzioni di epoca seicentesca che con i loro ampi porticati sono un’ottima ancora di salvezza quando la stanchezza si fa sentire e dove, per altro, si possono ammirare gli affreschi e le belle statue lignee che si trovano all’interno. Fra una chiacchera e l’altra, Alessandra ed io, non smettiamo mai di ammirare e sorprenderci della maestosità dei boschi che ci circondano, della vista che ci appare, della bellezza del lago di Varese;  in qualsiasi stagione questi luoghi sono magici così, spesso, prendo il telefonino ed inizio a fare foto, eccone alcune qui sotto.

Nel piccolo paese che si è sviluppato attorno al Santario si trovano ristoranti come il Montorfano dove siamo solite prendere un caffè sulla terrazza dopo la fatica della salita, il Borducan una meraviglia in stile liberty dove sorseggiare il noto liquore Borducan la cui ricetta è segreta o il Colonne  dove fare un pranzetto estremamente gustoso. Generalmente dopo il nostro caffè ritorniamo alla svelta verso la macchina ma se a voi resta un pochino di tempo vi consiglio di fermarvi al Museo Baroffio troverete sculture e dipinti riconducibili ad un periodo che va dal XIV al XVII secolo ( quindi non potete non farci una sosta).

Durante la nostra discesa Zion si rinfresca bevendo nelle fontane che troviamo sulla via in prossimità delle porte  costruite per “dividere” i misteri del Rosario.

Da qualche tempo è stata riattivata la funicolare costruita nell’epoca Liberty, un piccolo gioiello la stazione d’arrivo,  che vi permetterà di raggiungere il paese in minor tempo ma dandovi comunque la possibilità di ammirare le valli, i monti e i laghi della nostra bella zona. Una raccomandazione la discesa va fatta a piedi non vorrete mica “saltare” tutto quello di cui vi ho parlato, vero?

Pubblicità

Autore: mypie2016

ciao, sai chi sono? Mi chiamo Gisella, sono nata a Varese ma ho vissuto anche negli States e a Parigi. Ho 2 ragazzi, forse sarebbe più corretto dire uomini, Niccolò e Tommaso che vivono e lavorano a Milano e durante i week end ( ogni tanto) riappaiono a casa. Sposata da più di 30 anni con Roberto quest'anno abbiamo festeggiato i nostri primi 40 insieme. Amo la mia famiglia, il mare, la cucina, gli amici, passeggiare nella natura ed il mio fedele cagnone, Zion. Mi piace viaggiare, lo preferisco fare in compagnia della mia famiglia (sempre più raro riuscirci...) ma anche sola mi posso bastare. Spero ogni tanto buttiate un occhio su questo sito troverete tutto ciò che mi piace e che spero possa piacere anche a voi. A presto Gisella p.s. ora vivo ancora negli States, vita vagabonda... 😉

21 pensieri riguardo “Il Sacro Monte e la via Sacra”

  1. Mi è’ venuta voglia di farci un giro. Ci andiamo insieme?
    Magari salita in funicolare, non vorrei perdermi questo gioiellino liberty, pranzetto e discesa a piedi.

    "Mi piace"

  2. In ogni angolo della nostra Italia si nascondono piccoli tesori. grazie, mi annoto il promemoria per una futura gita magari in maggio mese della Madonna.

    "Mi piace"

    1. cara Maria Luisa, hai ragione è un luogo incantevole tant’è che è diventato Sito Unesco. Fare la salita alla sera in processione con le fiaccole è indimenticabile! Lo scorso anno è stata fatta a coronamento della festa dell’Assunzione, il 14 agosto.
      Un abbraccio grande anche a te

      "Mi piace"

  3. che bei posti e che belle foto! Io non ci sono mai stata ma anni fa frequentavo assiduamente una blogger di Varese, che era una bravissima fotografa e mi ricordo di quando ci faceva vedere le immagini della funicolare e del panorama dall’alto della collina… Cari ricordi di quella amica ..che purtroppo non c’è più. Scusa … ho pensato e mi è venuto di scriverlo. Buonanotte e buona domenica mia cara Gisella

    Piace a 1 persona

  4. Ho sempre sentito parlare di questo posto ma non ci sono mai stata, per molti anni Varese era la nostra meta per lo shopping ma non abbiamo mai visitato i dintorni. Siamo più vicine di quanto credessi, chissà che una volta riusciremo a prendervi un caffè insieme….
    bello questo articolo con le immagini scattate dal vivo.. mi ispira il ristorante liberty…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

mypiesite

tutto è possibile!!!

A casa di Bianca

Vivere con gentilezza

160over90 Blog

Just another WordPress site

Csaba dalla Zorza

tutto è possibile!!!

Snow in Luxury

Just a perfect ....

uncucchiainodizucchero

consigli di cucina

Folate di vento caldo

Un alito caldo ci accarezzi il cuore

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

passeggiandoingiardino

i fiori del giardino per creare composizioni floreali per il matrimonio e la casa

Doduck

Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.

Melania Licata

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

Most Lovely Things

Live Simply * Live Beautifully

illaboratoriocreativodiscarlett.wordpress.com/

Il blog della creatività a 360 gradi!

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

LUOGHI D'AUTORE

Il Magazine del Turismo Letterario

Snow in luxury

Just a perfect

infuso di riso

perchè nella vita ci sono poche ore più gradevoli dell'ora dedicata alla cerimonia del te pomeridiano (H. James)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: