La prima volta che Roberto mi ha parlato di Greenwich era il 2003, pensavo parlasse del Greenwich Village di Manhattan, mi sbagliavo….. mi spiegava che avevamo la possibilità di trasferirci in Connecticut ( quindi non Manhattan???) e che dovevamo ipoteticamente viverci 3 anni.
All’epoca la mia casa era al 26 di rue de la Faisanderie, Parigi, e la prima cosa che ho pensato è stata “un altro trasloco.” Ma ho sempre amato muovermi con la mia tribù! Fu così che partimmo alla ricerca della casa ed ad Agosto 2003 eravamo tutti là.
Devo dire che sono stati tre anni bellissimi, la cittadina è affacciata sull’oceano, nelle giornate limpide si vede lo skyline di Manhattan, tutto attorno ci sono boschi abitati da cervi, puzzole,tacchini selvatici, orsetti lavatori…. insomma una meraviglia e le amicizie fatte lì sono di quelle che durano una vita.
Volete conoscerla attraverso i miei occhi?
Una città a 40 minuti di treno dal centro di Manhattan ma circondata da boschi e con il mare è sicuramente qualcosa di notevole.
Abitata da americani con una mentalità internazionale, con la via principale gremita di bei negozi ma anche ristorantini dove fermarsi a gustare cucina di tanti paesi, il giornalaio come puoi trovare a Varese e lo Starbucks che invece a Varese non c’è….
La città è ben organizzata e sicura e offre tutto quello di cui si ha bisogno, quindi le gite a New York erano per vedere uno spettacolo a Broadway, una mostra appena allestita oppure scoprire nuovi angoli della Big Apple.
Poco a poco abbiamo fatto amicizie con persone a cui siamo ancora legati. Quando sei lontano da casa gli amici diventano la tua famiglia, con loro abbiamo fatto tante cose come i pic nic a Tod’s Point con il sole che cala e la brace che cuoce gli hamburger.
Il parco si trova nella parte più a nord della città, ci si accede solamente se sei residente (oppure pagando un biglietto d’ingresso abbastanza salato, quindi è difficile trovare qualcuno che non è di Greenwich….) È vissuto tutto l’anno, d’estate si incontrano famiglie con bambini che giocano sulla spiaggia e osano immergersi nell’acqua che io definirei “freddina”; quando l’autunno avanza le barche della scuola di vela vengono ritirate ma appaiono runners, amanti dei roller blades e chi ama passeggiare nella natura. Anche in inverno sono andata più di una volta a correrci; basta mettersi cappello e guanti ed il freddo scompare quando ammiri l’acqua che ghiaccia e i rami ricoperti di neve. La nostra casa non era vicinissima ma i 20 minuti che ci si metteva per raggiungerlo valevano sicuramente il viaggio.
Casa nostra era immersa in un bosco con un piccolissimo stagno abitato da rane e pesci rossi, ma non era isolata.
La domenica mattina, quando tornavo a letto a leggere il giornale dopo aver fatto colazione, guardare fuori dalla grande vetrata di camera mia era una meraviglia, in qualsiasi stagione lo spettacolo mi piaceva, se invece mi trovavo con le amiche x la colazione andavamo al Drawing Tea Room un posto carinissimo dove assieme ad un muffin ed a un cappuccino potevi comperare anche oggetti shabby chic per la casa, cuscini, cornici, lampadari e mille altre cose deliziose….
….. To be continued….
Gisella, rimarrei per ore a leggerti! Che vita interessante la tua, che meraviglia! …. Davvero mi sono emozionata e provo tanta ammirazione per la tua capacità’ di essere cittadina del mondo…. Io che fatico ad uscire da Bolzano anche solo per un weekend! Grazie per questo racconto di viaggio e di vita! Attendo con gioia il prossimo capitolo!!! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
lory ciaoooo, grazie mi regali sempre belle parole! Nel prossimo articolo parlerò di tante altre cosine 😉😘
"Mi piace""Mi piace"
Wow Gisella che bellissima storia !!! Che emozione leggere le tue parole.
Come sai adoro gli USA e viverci è il mio sogno!! Chissà forse un giorno anche noi ci andremo. Il posto da te descritto è una favola!!
Grazie per aver condiviso questa tua meravigliosa esperienza
"Mi piace"Piace a 1 persona
il posto è proprio bello, ma le persone che ho conosciuto lì lo hanno fatto diventare bellissimo. Penso spesso che gli “incontri” sono fra le cose migliori che ci possono capitare e se poi si fanno in luoghi da scoprire le due cose assieme li fanno divemtare indimenticabili 💙
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gisa mi hai fatto tornare indietro nel tempo! Cosa darei per ritornare alla nostra Camelot!!!! Ovviamente con tutti voi😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh i ricordi ci restano “for good” fortunatamente 😉
"Mi piace""Mi piace"
Lory mi ha tolto le parole di bocca (o meglio, dalla tastiera 😜), vorrei leggerti per ore!!!
In pratica sei la Julia Child italiana! Sempre in giro per il mondo, e ogni paese una nuova cucina dove sperimentare ricette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
prossima ricetta saranno gli scones, ne ho mangiato uno ultimamente che mi ha fatto tornare voglia di metterli in forno a casa mia.
Baci 😘
"Mi piace""Mi piace"
Gisella che meraviglia. Grazie per questo racconto, deve essere stata una bella esperienza di vita. Io purtroppo non ho viaggiato e non viaggio e mi piacerebbe tanto conoscere nuovi posti anche all’estero. Grazie per condividere con noi tutto ciò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Roberta, è stato bello viverci ma anche tornare a trovare gli amici. Lascio sempre un pezzetto di cuore in qualsiasi posto dove ho vissuto….ma anche in Italia sono contenta, anche qui abbiamo tante cose da vedere e tradizioni diverse da imparare
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona