L’autunno si sa, alterna giornate bellissime a quelle un pò uggiose. Quella pioggerellina fitta fitta, la foschia e la temperatura che scende mi fanno venire voglia di stare in casa ed accendere il forno. Cosa meglio di una Apple Pie nel forno che sprigiona un profumino delizioso?
Il libro di ricette che apro, quando voglio farla, mi fu regalato da un’amica, Jennifer, la prima volta che ho vissuto negli States (nel lontanissimo 1992…) ecco la mia ricetta
Per il ripieno:
- 5/6 mele (io uso Granny Smith)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 100 gr. zucchero di canna
Per la pasta brisée:
- 310 gr. farina
- 1 cucchiaino di sale
- 180 gr. di burro
- 4/5 cucchiai acqua fredda
Partiamo dalla pasta brisée:
- Dopo aver tagliato il burro a cubetti impastalo con gli altri ingredienti sino a formare una palla, che farai riposare in frigorifero almeno 30 minuti, la dividerai poi a metà per formare 2 dischi che ti serviranno il primo per ricoprire la teglia e il secondo per chiudere la pie una volta messo il ripieno di mele.
- Spela, togli i semi e fai a fettine le mele. In una ciotola aggiungi alle mele il succo di limone, l’estratto di vaniglia, la cannella in polvere e lo zucchero di canna. Mescola bene e versa il tutto nella teglia per pie. Copri con il secondo disco di pasta, sigilla bene i 2 dischi fra di loro tagliando l’eccesso di pasta dei bordi e con un coltello fai dei piccoli taglietti per permettere al vapore di uscire. Passa un pennello bagnato d’acqua sulla superfice e aggiungi un pochino di zucchero. Puoi anche sbizzarrirti con decorazioni di foglie, griglie o quello che ti piace.
- Inforna a 180* per circa un’ora ( controlla che non prenda troppo colore, nel caso proteggi con carta d’argento)
- Fai raffreddare.
La puoi gustare anche leggermente tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema.
Enjoy!!!
Ohhh che bontà!!!
Me la stampo e la faccio il prima possibile!
Grazie per aver condiviso questa super ricetta!
Voglio confrontarla con quella di Laurel Evans, io di solito faccio affidamento a lei riguardo il cibo e i dolci americani, ho due suoi libri 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Lalla il mio libro si chiama American home cooking e ci sono affezionata non solo per le ricette. 😍
"Mi piace""Mi piace"
Che buona Gisella !! In settimana la faccio.
Grazie per aver condiviso la ricetta.
Un abbraccio, Rita
"Mi piace"Piace a 1 persona
ritaaaa poi fammi sapere, per me è l’UNICA possibile…. 😬😜
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei essere li, a gustare questo dolce buonissimo che profuma di Vermont!!! mi ricorda la serie “La signora in giallo”.. ebbene si’ sono una sognatrice romantica! Bellissimo! post”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lory, sognatrice romentica e forte guerriera!!! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
tesoro grazie evviva il tuo blog!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima la scelta delle foto e grazie per la ricetta….si sente il profumo fino a casa mia…profumo di ricordi. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille! 😘😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te
"Mi piace""Mi piace"